Durante un’audace incursione al rinomato Museo del Louvre di Parigi, avvenuta il 12 gennaio 2025, un gruppo di ladri ha sottratto gioielli di inestimabile valore culturale e storico, come dichiarato dal Ministero dell’Interno e della Cultura. L’operazione è stata avviata intorno alle 9:30, quando i malviventi sono riusciti a entrare nel museo attraverso una finestra forzata. Una volta all’interno, hanno trafugato i gioielli dalle teche espositive e sono fuggiti a bordo di motociclette.
Il furto spettacolare
L’emittente BFMTV ha reso disponibili estratti di un video amatoriale che documenta il furto, mostrando i ladri mentre agivano nella sala dedicata ai Gioielli della Corona francese. In queste immagini, si nota uno dei malviventi, vestito con un giubbotto ad alta visibilità , mentre forza l’apertura di una delle teche di sicurezza. La scena ha suscitato scalpore, evidenziando la determinazione e la pianificazione degli autori del crimine.
Dettagli sull’operazione
Secondo le prime indagini, i responsabili del furto sarebbero quattro individui, tutti con il volto coperto. Hanno lasciato il museo con otto preziosi gioielli, appartenenti a ex regine e imperatrici, tra cui diademi, collane, orecchini e spille. Tra i beni rubati vi era anche la corona dell’imperatrice Eugenia, decorata con smeraldi e centinaia di diamanti. Fortunatamente, la corona è stata ritrovata danneggiata nei pressi del Louvre, probabilmente caduta durante la fuga dei ladri.
Modalità di fuga
I ladri sono fuggiti a bordo di due scooter di grossa cilindrata. Completamente mascherati, hanno scelto di entrare nel museo da un lato dell’edificio che affaccia sulla Senna, dove erano in corso lavori di costruzione. Utilizzando un montacarichi, sono riusciti a raggiungere la Galerie d’Apollon, lo spazio espositivo da cui hanno rubato i gioielli. Dopo aver infranto le finestre, presumibilmente con l’ausilio di una smerigliatrice elettrica o piccole motoseghe, due uomini sono penetrati all’interno, mentre un terzo individuo faceva da vedetta all’esterno, garantendo loro una fuga rapida e organizzata.
Questo audace colpo ha messo in evidenza non solo il valore inestimabile dei beni culturali, ma anche la vulnerabilità dei luoghi di grande prestigio come il Museo del Louvre, che continua a essere un obiettivo ambito per i ladri d’arte. La polizia parigina ha avviato un’indagine approfondita per identificare i colpevoli e recuperare i gioielli rubati.