Kering vende la divisione ‘beauty’ a L’Oréal per un valore di 4 miliardi di euro

Rosita Ponti

Ottobre 20, 2025

Il gruppo Kering, rinomato attore nel settore del lusso, ha ufficializzato la vendita della sua divisione dedicata alla bellezza al gigante francese L’Oreal. Questa notizia è stata comunicata attraverso un comunicato stampa emesso dal gruppo stesso.

Kering ha deciso di cedere la sua divisione beauty, che comprende il prestigioso marchio Creed, oltre allo sviluppo dei prodotti beauty per Gucci. Questa mossa arriva in seguito alla scadenza della licenza attualmente in essere con Coty, in qualità di marchio congiunto. L’accordo prevede l’acquisizione di licenze che si estendono per cinquant’anni sui marchi emblematici di Kering, come specificato nella nota ufficiale, e ha un valore complessivo di 4 miliardi di euro, da corrispondere in tranche stabilite al momento della chiusura della transazione.

Dettagli dell’operazione

La conclusione di questa operazione è prevista per la prima metà del 2026, ma sarà soggetta all’approvazione delle autorità competenti in materia di concorrenza. Questa vendita rappresenta un passo significativo nella strategia di Kering, che mira a concentrarsi maggiormente sui suoi settori principali, vale a dire moda, pelletteria e gioielleria.

Per L’Oreal, leader globale nel settore cosmetico, l’acquisizione della divisione beauty di Kering rappresenta un’opportunità per rafforzare ulteriormente il proprio portafoglio nel segmento del lusso e della profumeria. Attualmente, L’Oreal già possiede licenze per marchi prestigiosi come Yves Saint Laurent Beauté, Giorgio Armani e Valentino, e l’aggiunta delle linee di Kering non può che ampliare la sua influenza in questo mercato altamente competitivo.

Implicazioni per il mercato del lusso

Questa transazione potrebbe avere ripercussioni significative sul mercato del lusso e sulla strategia di Kering. Con la vendita della divisione beauty, il gruppo potrà concentrare le proprie risorse e investimenti nelle aree che tradizionalmente hanno rappresentato il suo core business. La decisione di dismettere la divisione beauty potrebbe anche riflettere le sfide e le opportunità attuali nel settore, dove la concorrenza è sempre più agguerrita e le preferenze dei consumatori in continua evoluzione.

D’altro canto, per L’Oreal, l’acquisizione dei marchi di Kering non solo arricchisce il suo portafoglio, ma le consente anche di capitalizzare su un segmento di mercato in crescita, quello della bellezza di lusso. Con l’aumento della domanda per prodotti esclusivi e di alta qualità, questa mossa potrebbe rivelarsi strategicamente vantaggiosa per consolidare ulteriormente la posizione di L’Oreal nel panorama cosmetico globale.

La vendita della divisione beauty di Kering a L’Oreal non è quindi solo un cambiamento di proprietà, ma un evento che potrebbe ridefinire le dinamiche del mercato del lusso e influenzare le strategie delle aziende coinvolte nei prossimi anni.

×