La sindaca di Gioia Tauro denuncia di essere vittima di stalking ossessivo

Rosita Ponti

Ottobre 20, 2025

Simona Scarcella, sindaca di Gioia Tauro, ha rilasciato una dichiarazione all’emittente Rainews24, esprimendo la sua profonda preoccupazione per la propria sicurezza e quella della sua famiglia. Da oltre due anni, Scarcella è vittima di una situazione di stalking che ha avuto un impatto devastante sulla sua vita quotidiana. L’uomo che la perseguita ha ricevuto un provvedimento di ammonimento, ma questo è risultato inefficace poiché non è stato rispettato. La sindaca ha descritto la sua esperienza come una “forma ossessionata di stalking”, che non si limita solo ai social media, ma si manifesta anche attraverso attacchi personali violenti.

La denuncia di Simona Scarcella

Nella sua testimonianza, Simona Scarcella ha voluto portare alla luce una questione di grande rilevanza sociale, dichiarando: “La mia denuncia è per tutte le donne”. La sindaca ha sottolineato come la sua esperienza rappresenti un esempio di come le donne possano trovarsi in situazioni di vulnerabilità e paura a causa di comportamenti abusivi. Scarcella ha evidenziato l’importanza di affrontare queste problematiche e di non rimanere in silenzio di fronte a simili violenze.

La sindaca ha raccontato di vivere costantemente con l’ansia e la paura, una condizione che influisce non solo sulla sua vita personale, ma anche sul suo ruolo pubblico. Nonostante il provvedimento di ammonimento, la situazione non è migliorata, e la mancanza di rispetto da parte dello stalker ha reso la sua vita un vero incubo. Scarcella ha chiesto un intervento più efficace da parte delle autorità competenti per garantire la sicurezza delle vittime di stalking e per prevenire che simili episodi possano ripetersi.

Il contesto della violenza di genere

Il caso di Simona Scarcella si inserisce in un contesto più ampio di violenza di genere che continua a colpire molte donne in Italia e nel mondo. Le statistiche mostrano un aumento dei casi di stalking e molestie, evidenziando la necessità di un’attenzione maggiore da parte delle istituzioni e della società civile. Le donne spesso si trovano a dover affrontare non solo la paura per la propria incolumità, ma anche il rischio di non essere credute o supportate adeguatamente.

La testimonianza della sindaca di Gioia Tauro rappresenta un appello a tutti affinché si possa lavorare insieme per creare un ambiente più sicuro e giusto per le donne. La sua storia è un invito a non ignorare il problema dello stalking e della violenza di genere, ma a combattere attivamente per la protezione e il rispetto dei diritti di tutte le persone.

×