Nel 2025, il Petrone Group celebra un traguardo significativo: i suoi 60 anni di attività . Questo percorso rappresenta una straordinaria evoluzione, che ha trasformato una piccola farmacia situata nel cuore di Napoli in un ampio ecosistema internazionale dedicato ai servizi per la salute, presente in oltre 30 mercati globali. Oggi, il Gruppo si distingue per la fornitura di prodotti innovativi e necessari, spesso difficili da trovare, a chi ne ha bisogno in ogni angolo del pianeta. Tra i servizi offerti dal Petrone Group figurano quelli per studi clinici, distribuzione farmaceutica, logistica integrata, produzione industriale e innovazione digitale.
Le origini del gruppo
Nel 1965, Carmine e Fernanda Petrone fondarono il Gruppo, affrontando con determinazione decenni di cambiamenti e mantenendo vive le proprie radici familiari e italiane. La crescita del Petrone Group ha attraversato diverse generazioni, con un’evoluzione manageriale e una visione strategica orientata al futuro. Negli anni ’90 e 2000, l’ingresso della seconda generazione, rappresentata da Raffaele, Massimo e Pierluigi Petrone, ha segnato una fase di trasformazione cruciale, portando l’azienda a diventare un attore multi-business. Attualmente, il Petrone Group conta più di 40 società operative, una presenza diretta in 9 paesi e circa 2.000 dipendenti, consolidando così la sua posizione nel settore.
Espansione e innovazione a livello globale
Dal 2019, il Petrone Group ha accelerato la sua espansione internazionale, entrando nei mercati di importanti nazioni come Stati Uniti, Germania, Portogallo, Francia e Regno Unito. Attraverso aziende del calibro di Euromed Pharma, Pharmaidea, Farmacie Internazionali, 1000 Farmacie, Pierrel e Health Triage, il Gruppo garantisce l’accesso a farmaci e prodotti innovativi, anche quelli di difficile reperibilità , supportando pazienti, farmacie e aziende del settore a livello globale.
Un modello di business distintivo
Raffaele Petrone, presidente del consiglio di amministrazione, ha evidenziato come il Petrone Group rappresenti un modello unico di interconnessione e servizi. Non si tratta di una semplice società di servizi, ma di un’entità che offre soluzioni complesse, integrando competenze e processi. Il Gruppo gestisce l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla lavorazione alla distribuzione, fino al market access. Questo modello di business pone al centro il paziente, con un forte impegno sociale e una presenza ben radicata nel territorio di Napoli, ma con un ampio orientamento globale.
Prospettive future e sostenibilitÃ
Il Petrone Group ha una visione chiara per il futuro: diventare un punto di riferimento mondiale nei servizi per la salute, valorizzando il Sud Italia come un hub farmaceutico e logistico strategico. I pilastri della crescita si basano su innovazione tecnologica, espansione internazionale, sostenibilità e valorizzazione del capitale umano. Pierluigi Petrone, CEO del Gruppo, ha sottolineato l’importanza di mantenere forti legami con il passato, mentre si guarda al futuro con obiettivi ben definiti. Questo anniversario offre l’opportunità di riflettere sulle origini e di pianificare i prossimi 60 anni, puntando a una maggiore internazionalizzazione e sostenibilità .
Euromed Pharma: il motore dello sviluppo
L’ultima nata in casa Petrone Group è Euromed Pharma, un fornitore globale di servizi nel settore farmaceutico, parafarmaceutico e sanitario. Questa azienda si configura come il motore dello sviluppo internazionale del Gruppo, offrendo una vasta gamma di servizi alle aziende partner in tutto il mondo, tra cui supporto per studi clinici, fornitura di farmaci non registrati o carenti, distribuzione specialistica ospedaliera e supporto logistico.
Massimo Petrone, Senior VP e Business Relation Officer, ha messo in evidenza l’importanza di un approccio personalizzato nella relazione con i clienti, sottolineando come la capacità di interpretare i cambiamenti e i bisogni del mercato consenta di sviluppare collaborazioni efficaci con tutti gli attori del Sistema Salute.