Un cambiamento radicale delle condizioni meteorologiche si profila per il nostro Paese, con l’arrivo di una forte perturbazione atlantica che interromperà il periodo di bel tempo che ha caratterizzato alcune regioni. Secondo le previsioni di ilmeteo.it, la situazione climatica è destinata a mutare rapidamente nelle prossime ore.
Arrivo della perturbazione atlantica
Una vasta perturbazione di origine atlantica si sta preparando a colpire il Nord e il Centro Italia, portando un significativo deterioramento delle condizioni meteorologiche. Gli esperti meteo avvertono che le aree più vulnerabili si trovano tra la Liguria di Levante e la Toscana settentrionale, dove si prevedono precipitazioni intense. Il maltempo, dunque, non risparmierà queste zone, con temporali che potrebbero risultare particolarmente violenti.
Trasferimento del maltempo verso il Centro e Sud Italia
Nel corso della giornata di oggi, martedì 21 ottobre 2025, e nella giornata di domani, mercoledì 22 ottobre 2025, la perturbazione si sposterà verso Sud, interessando in modo sempre più marcato le regioni centrali e, in parte, quelle meridionali. Anche se i fenomeni meteorologici più estremi si concentreranno inizialmente al Nord, il Centro Italia non sarà esente da piogge abbondanti e temporali, con intensità che varierà localmente.
Caldo al Sud e nelle isole
Il fronte perturbato porterà con sé un netto abbassamento delle temperature al Centro-Nord. Al contrario, le regioni meridionali e le Isole maggiori continueranno a godere di un clima caldo per il periodo, con temperature che potrebbero superare i 20-22°C. Questo è dovuto all’azione dei venti meridionali che precedono l’arrivo del fronte freddo, il quale porterà a un generale abbassamento termico solo dopo il passaggio della perturbazione.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
Per quanto riguarda le previsioni specifiche, martedì 21 ottobre 2025 si registreranno piogge sul Friuli Venezia Giulia, mentre al Centro si prevedono forti temporali sui settori tirrenici. Al Sud, la situazione peggiorerà in Campania. Mercoledì 22 ottobre 2025, il Nord si presenterà molto nuvoloso con temporali sullo Spezzino. Al Centro, si attenderanno nuvolosità con rovesci e temporali su Toscana, Umbria e Lazio, mentre al Sud ci saranno rovesci sul basso Tirreno, con schiarite in altre zone.
La tendenza per giovedì 23 ottobre 2025 indica l’arrivo di una nuova perturbazione, suggerendo che il maltempo continuerà a influenzare il Paese nei prossimi giorni.