Gravidanza e allattamento: un fattore protettivo contro il cancro al seno

Veronica Robinson

Ottobre 21, 2025

SYDNEY – Un team di ricercatori australiani ha fatto una scoperta significativa riguardo al legame tra gravidanza, allattamento e la riduzione del rischio di sviluppare il cancro al seno. Sotto la guida della dottoressa Sherene Loi, del Peter MacCallum Cancer Centre di Melbourne, gli scienziati hanno identificato un elemento cruciale che contribuisce a questa protezione: un accumulo di cellule T, note per la loro capacità di combattere le infezioni.

Scoperta sul legame tra gravidanza e cancro

Fino ad oggi, era noto che le donne che partoriscono e allattano hanno una minore incidenza di cancro al seno, ma si pensava che questo fosse principalmente dovuto a cambiamenti ormonali durante la gravidanza. Ora, la ricerca ha dimostrato che il sistema immunitario subisce modifiche significative durante la gravidanza e l’allattamento, fornendo una protezione che può durare per decenni.

Modifiche del sistema immunitario durante l’allattamento

Secondo quanto affermato dalla dottoressa Loi nella rivista Nature, “l’intero processo di gravidanza e allattamento modifica il sistema immunitario”. Durante l’allattamento, i microbi presenti nella saliva del neonato, insieme ad altri agenti patogeni, creano un ambiente favorevole in cui le cellule T possono migrare nel tessuto mammario. Queste cellule fungono da sentinelle, pronte a intervenire contro le cellule anomale che potrebbero evolvere in tumori maligni.

Studio approfondito sul tessuto mammario

Gli scienziati hanno condotto uno studio approfondito analizzando il tessuto mammario sano di oltre 260 donne che avevano subito riduzioni del seno o mastectomie preventive. Hanno successivamente impiantato cellule cancerose in cuscinetti adiposi del seno di topi femmine, osservando un tasso di crescita tumorale significativamente più lento nelle esemplari che avevano partorito e allattato. I tumori sviluppati in questo gruppo risultavano più piccoli e presentavano una maggiore presenza di cellule T.

Impatto del cancro al seno in Australia

Il cancro al seno rappresenta il tipo di tumore più comune tra le donne in Australia, colpendo una donna su sette. Lo studio ha messo in evidenza l’importanza di comprendere i meccanismi immunologici che si attivano durante la gravidanza e l’allattamento, suggerendo che tali processi potrebbero avere un impatto duraturo sulla salute delle donne.

Raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

In aggiunta, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita, seguito da un periodo di allattamento combinato con l’introduzione di cibi solidi, per almeno due anni o più. Questa ricerca sottolinea ulteriormente i benefici dell’allattamento non solo per il neonato, ma anche per la salute a lungo termine delle madri.

×