Napoli, un incendio devasta un deposito di ricambi auto: fumi neri visibili

Rosita Ponti

Ottobre 21, 2025

Incendio di vaste proporzioni a Napoli, dove nella mattinata del 21 ottobre 2025 si è sviluppato un rogo all’interno di un capannone situato in via Principe, nel quartiere Ponticelli. La struttura, nota come “Martinelli”, fungeva da deposito di ricambi auto. La segnalazione dell’incendio è pervenuta al numero d’emergenza 112, attivando immediatamente i soccorso.

Intervento dei vigili del fuoco

I vigili del fuoco sono giunti sul posto per domare le fiamme che si sono propagate rapidamente all’interno del capannone. La situazione ha richiesto l’intervento di diverse squadre, che hanno lavorato intensamente per contenere l’incendio e prevenire ulteriori danni. Le operazioni di spegnimento sono state complicate dalla presenza di materiali infiammabili, tipici di un deposito di ricambi auto, rendendo necessaria l’adozione di misure di sicurezza aggiuntive.

Collaborazione delle forze dell’ordine

Oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti anche i carabinieri della Stazione di Barra e del Nucleo Radiomobile del Gruppo di Napoli. La loro presenza è stata fondamentale per garantire la sicurezza dell’area circostante e per gestire eventuali situazioni di emergenza. Le forze dell’ordine hanno collaborato con i soccorritori, monitorando i movimenti dei curiosi e assicurando che nessuno si avvicinasse al luogo dell’incendio.

Dettagli sulla struttura e sulle cause del rogo

Il capannone “Martinelli” è un’installazione di dimensioni considerevoli, utilizzata per la conservazione di ricambi auto. La sua posizione nel quartiere Ponticelli ha sollevato preoccupazioni tra i residenti, che hanno espresso timori riguardo alla sicurezza della zona. Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento, con gli investigatori che stanno esaminando le circostanze che hanno portato allo sviluppo delle fiamme.

L’episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle strutture simili nella zona, nonché sulla necessità di controlli più rigorosi per prevenire incidenti di questo tipo in futuro. Gli esperti sottolineano l’importanza di effettuare ispezioni periodiche per garantire che i depositi di materiali potenzialmente pericolosi siano conformi alle normative di sicurezza.

La situazione è stata monitorata dalle autorità competenti, mentre i vigili del fuoco continuano a lavorare per garantire che il rogo sia completamente estinto e che non ci siano ulteriori rischi per la comunità.

×