Sanae Takaichi ha fatto la storia diventando la nuova premier del Giappone, un traguardo significativo poiché è la prima donna a ricoprire tale ruolo. Questa nomina è avvenuta all’inizio del mese, quando ha assunto la guida del Partito Liberal-Democratico (LDP). L’elezione si è svolta il 15 gennaio 2025, durante il primo turno di voto, dove Takaichi ha prevalso con 237 voti contro i 149 ottenuti dall’ex premier Yoshihiko Noda. La votazione ha avuto luogo nella Camera bassa del Parlamento giapponese, composta da 465 seggi.
Nuova premier e sostegno parlamentare
La nuova premier ha potuto contare su un forte sostegno parlamentare, grazie a un accordo di coalizione siglato con il partito dell’Innovazione, Nippon Ishin (JIP), che le ha garantito una maggioranza solida. Il nuovo governo sarà annunciato giovedì 16 gennaio 2025 e si troverà a fronteggiare diverse questioni cruciali. Tra le problematiche più urgenti figurano la scarsa crescita economica, le relazioni complesse con gli Stati Uniti e una crisi interna all’LDP, che è stata colpita da una serie di scandali di corruzione.
Instabilità politica e priorità del LDP
Per il LDP, che ha storicamente governato il Giappone quasi senza interruzioni dal dopoguerra, la priorità sarà riconquistare la fiducia degli elettori. Infatti, Takaichi rappresenta il quarto primo ministro in cinque anni, segno di instabilità politica. La 64enne Takaichi, sostenitrice della figura di Margaret Thatcher, è un esponente dell’ala conservatrice del partito. Tuttavia, la sua elezione non è vista come una vittoria per il movimento femminista giapponese. In passato, Takaichi ha espresso posizioni contro la successione femminile nella famiglia imperiale e ha mostrato resistenza alla possibilità per le donne sposate di mantenere il proprio nome da nubile.
Leadership e sfide future
La sua leadership sarà osservata con attenzione, poiché il Giappone si trova in un momento delicato della sua storia politica ed economica. La nuova premier dovrà affrontare sfide significative per ripristinare la stabilità e la credibilità dell’LDP, mentre il paese si prepara a un futuro incerto.