Sequestrati profumi falsificati e cosmetici potenzialmente dannosi

Rosita Ponti

Ottobre 21, 2025

I finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno recentemente effettuato due operazioni significative, colpendo il mercato del falso e la diffusione di beni potenzialmente dannosi per la salute. Le attività, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Bari e hanno portato alla scoperta di un’organizzazione dedita alla commercializzazione di profumi contraffatti.

Operazione di noicattaro

La prima operazione ha avuto inizio grazie a segnalazioni relative ad annunci online. Gli agenti delle Fiamme Gialle sono riusciti a localizzare un deposito situato nel comune di Noicattaro, dove hanno effettuato una perquisizione. Durante l’operazione, sono stati sequestrati circa 4.500 profumi di marchi noti, sia nazionali che internazionali, tra cui Creed, Gucci, YSL, Chanel, Dior e Cartier. Oltre a questi, sono stati rinvenuti più di 1.500 articoli contraffatti, tra cui bracciali e charm del brand Pandora, borse Saint Barth e Air Pods Apple. A seguito di queste scoperte, due individui sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per presunti reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, oltre a ricettazione.

Intervento nel settore della cosmesi

Il secondo intervento ha avuto luogo nell’ambito di un’iniziativa del Comando Regionale Puglia, finalizzata a rafforzare la protezione dei consumatori. Questa operazione ha riguardato il settore della cosmesi, dove le ispezioni in diversi negozi hanno portato al sequestro di 1.908 flaconi di gel per unghie e smalti semipermanenti. Questi prodotti contenevano Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide, noto come TPO, una sostanza considerata potenzialmente cancerogena e inserita dall’Unione Europea nell’elenco degli ingredienti pericolosi, il cui utilizzo è vietato a partire dal 1° settembre 2025. Tre responsabili sono stati segnalati alla Procura della Repubblica locale per aver commercializzato cosmetici dannosi per la salute umana.

Impatto delle operazioni

Se questi prodotti fossero stati immessi sul mercato, avrebbero potuto generare profitti illeciti superiori a 100.000 euro. Le operazioni condotte dai finanzieri di Bari evidenziano l’impegno delle autorità nel contrastare la vendita di beni contraffatti e pericolosi, tutelando così la salute dei consumatori.

×