Il Consiglio federale della Lega, tenutosi oggi, non prevede alcuna discussione critica nei confronti di Roberto Vannacci, come affermato dal leader del partito, Matteo Salvini. Salvini, che ha sostenuto Vannacci sin dal suo ingresso nel partito, candidandolo alle elezioni europee e nominando lo stesso come vicesegretario, ha ribadito la sua posizione a favore del politico, nonostante le recenti polemiche.
Le dichiarazioni di Matteo Salvini
Durante l’incontro, Salvini ha chiarito che le notizie riguardanti una possibile “resa dei conti” sono infondate. “Analizzeremo la legge di bilancio e discuteremo di questioni relative a Puglia, Campania e Veneto“, ha dichiarato, evidenziando i risultati positivi attesi in queste regioni. In particolare, ha sottolineato il potenziale successo della Lega in Puglia e Campania, paragonabile a quello ottenuto in Calabria. Il ministro dei Trasporti ha anche espresso ottimismo riguardo ai risultati che verranno ottenuti in Veneto, grazie all’impegno di Luca Zaia, mentre ha riconosciuto che la situazione in Toscana non è stata altrettanto favorevole. “Le vittorie non hanno mai solo un padre, come le sconfitte”, ha affermato, evidenziando la complessità della situazione politica.
Un’analisi critica dei risultati
Salvini ha affrontato la questione dei risultati elettorali, sottolineando l’importanza di riflettere sulle cause di un esito al di sotto delle aspettative. “Non è colpa della sfortuna o degli elettori. Tutti noi abbiamo sbagliato qualcosa, io in primis”, ha ammesso, richiamando la sua lunga esperienza di 35 anni all’interno della Lega. Ha sottolineato l’importanza di imparare dalle sconfitte per prepararsi a future vittorie, senza perdere tempo in recriminazioni. “Sicuramente sono stati commessi errori, non da un singolo ma da una squadra”, ha aggiunto, evidenziando la necessità di un approccio collettivo per affrontare le sfide.
Le priorità per il futuro
In merito alla legge di bilancio, Salvini ha chiarito che la sua attenzione è rivolta esclusivamente a questo aspetto. “Gli unici conti che mi interessano sono quelli della legge di bilancio e quelli che le banche metteranno a disposizione per la crescita del Paese“, ha dichiarato, liquidando come “chiacchiere giornalistiche” le speculazioni su una possibile divisione della Lega. Ha affermato che la presenza di Zaia è confermata, mentre Giorgetti è assente per motivi giustificati legati al bilancio e Vannacci si trova a Strasburgo per la sessione plenaria. “Sarà un bel Consiglio federale con molte proposte”, ha aggiunto, esprimendo rammarico per le aspettative di conflitti interni.
Le posizioni sulle banche e la contestazione
Salvini ha affrontato anche la questione delle banche, sottolineando che queste stanno generando profitti considerevoli grazie alla stabilità del governo, stimati in circa 50 miliardi di euro. Ha espresso la sua sorpresa per la mancanza di iniziative da parte delle banche nel reinvestire parte di questi guadagni per sostenere il sistema sanitario e le famiglie. “Mi aspetterei un ‘Grazie, ci sono’, non il braccino”, ha commentato, evidenziando la necessità di un maggiore impegno da parte delle istituzioni finanziarie.
In un evento tenutosi a Milano, dove ha partecipato alla firma di un contratto per il nuovo Campus del Conservatorio “Bosco della Musica”, Salvini ha affrontato anche la contestazione di alcuni studenti, che hanno esposto uno striscione critico nei suoi confronti. Quattro persone sono state identificate dalla Digos in relazione a questo episodio, evidenziando le tensioni che circondano le sue apparizioni pubbliche.