Bertone (Merck): più di mille giovani coinvolti nel Curiosity Cube di Ivrea

Veronica Robinson

Ottobre 22, 2025

Il 22 ottobre 2025, la città di Ivrea ha ospitato un evento di grande rilevanza, segnando la conclusione di una tappa del progetto Curiosity Cube, un laboratorio scientifico mobile promosso da Merck Life Sciences. L’incontro si è svolto in Piazza Ottinetti e ha visto la partecipazione di oltre 400 studenti provenienti da diverse scuole elementari e medie della zona. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Ivrea e di Confindustria del Canavese, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e aziende nel promuovere l’educazione scientifica.

Il successo del curiosity cube a ivrea

Stefania Bertone, Site Head di Merck Ivrea, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, che ha avuto inizio tre anni fa e ha coinvolto più di mille giovani nel corso delle edizioni passate. “Quest’anno, con il supporto delle istituzioni locali, abbiamo portato il Curiosity Cube in una delle piazze più belle della nostra città”, ha dichiarato Bertone, evidenziando il significato educativo del progetto. Il Curiosity Cube rappresenta un laboratorio innovativo, alimentato da energia solare, che ha recentemente concluso il suo tour europeo per l’edizione del 2025.

L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare i giovani alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti. Durante l’evento, gli studenti hanno avuto l’opportunità di utilizzare strumenti tecnologici, come smartphone e tablet, per esplorare il mondo della scienza. Bertone ha sottolineato l’importanza di queste esperienze nell’evitare il rischio di isolamento e l’uso eccessivo dei social media. Le attività del Cube sono state progettate per stimolare l’interesse dei ragazzi, dimostrando che una carriera nelle discipline STEM può essere non solo realizzabile, ma anche entusiasmante e gratificante.

Il ruolo della comunità nell’educazione scientifica

La dottoressa Bertone ha messo in evidenza come la collaborazione tra scuole e comunità sia fondamentale per creare un ambiente di apprendimento stimolante. “In Merck, ognuno di noi gioca un ruolo cruciale nel processo di crescita e formazione dei giovani”, ha affermato. L’azienda ha sviluppato programmi come Curiosity Cube e Spark, che offrono opportunità ludico-formative di alto valore scientifico, sostenute dai dipendenti di Merck. Investire nelle discipline STEM, ha aggiunto, è essenziale per garantire un futuro prospero e innovativo.

Bertone ha affermato che i giovani rappresentano il futuro della società e che è fondamentale fornire loro la possibilità di esplorare e sviluppare le proprie capacità. “In un mondo complesso e talvolta difficile, è nostro compito dare opportunità ai ragazzi, affinché possano credere in se stessi e perseguire i propri sogni. Questo è il miglior investimento che possiamo fare come genitori, comunità, insegnanti e azienda”, ha concluso.

L’evento ha dimostrato come l’educazione scientifica possa fungere da motore per l’innovazione e la crescita, evidenziando l’importanza di esperienze pratiche e coinvolgenti per i giovani.

×