Bruno Vespa interviene su Sinner: “Perché un italiano dovrebbe sostenerlo?”

Rosita Ponti

Ottobre 22, 2025

Il dibattito su Jannik Sinner, il giovane e talentuoso tennista italiano, ha recentemente preso piede dopo le affermazioni del conduttore di Porta a Porta, Bruno Vespa. In un post pubblicato su X, Vespa ha sollevato interrogativi sulla motivazione degli italiani nel sostenere Sinner, confondendo addirittura il nome del numero uno al mondo, Carlos Alcaraz, chiamandolo erroneamente “Alvarez”.

Le affermazioni di Bruno Vespa

Il 2 ottobre 2025, Bruno Vespa ha espresso la sua opinione su Sinner, domandandosi perché gli italiani dovrebbero tifare per un giocatore che parla tedesco, vive a Montecarlo e ha scelto di non rappresentare la nazionale italiana. Nel suo post, ha elogiato invece Alcaraz per il suo impegno con la squadra spagnola di Coppa Davis. Le sue parole hanno scatenato una reazione vivace sui social media, dove molti hanno sottolineato l’ironia di un errore così evidente da parte di un giornalista esperto.

Le critiche e le difese di Sinner

Le critiche mosse a Sinner non sono del tutto infondate e hanno suscitato un acceso dibattito. Tuttavia, il tono di tali attacchi ha sorpreso molti, in particolare considerando che Sinner è attualmente considerato il miglior tennista della storia italiana. Adriano Panatta, leggendario tennista, ha espresso la sua delusione per la scelta di Sinner, ma ha anche chiarito che il panorama del tennis è cambiato notevolmente rispetto agli anni ’70. Oggi, la Coppa Davis ha perso il suo prestigio, essendo calendarizzata prima degli Australian Open e non godendo più della stessa considerazione di un tempo, quando i quattro moschettieri italiani conquistarono il trofeo nel 1976 in Cile.

Reazioni e polemiche sui social

L’uscita di Vespa ha generato un’ondata di indignazione e ironia sui social network. Molti utenti hanno difeso Sinner, sottolineando il suo impegno e la sua professionalità, mentre altri hanno criticato Vespa per aver alimentato una polemica priva di fondamento. Aggiungendo ulteriore tensione al dibattito, Nicola Pietrangeli, ex tennista e attuale commentatore sportivo, ha giudicato severamente la decisione di Sinner di non partecipare alla Coppa Davis, definendola “uno schiaffo al mondo sportivo italiano” e affermando che un vero atleta dovrebbe indossare con orgoglio la maglia azzurra.

Il valore di Sinner per l’Italia

Nonostante le critiche, Jannik Sinner continua a rappresentare l’Italia con orgoglio, sia dentro che fuori dal campo, indipendentemente dalla sua residenza a Montecarlo o dalla sua lingua madre. La sua carriera è in continua ascesa e la sua dedizione al tennis è indiscutibile. Le affermazioni di Vespa, che sembrano più un attacco personale che una critica sportiva, non tengono conto del valore che Sinner porta al tennis italiano. La sua origine e il suo attuale stile di vita non dovrebbero sminuire la sua identità come atleta italiano, un aspetto che molti fan e commentatori sportivi continuano a sottolineare.

×