Il programma di visite oculistiche e fornitura di occhiali da vista per i giovani detenuti ha come obiettivo principale quello di promuovere il benessere e il reinserimento sociale di questi ragazzi. Questo progetto è frutto di un protocollo d’intesa firmato dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e dal Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità . L’iniziativa è stata presentata il 15 gennaio 2025, presso la Camera dei deputati, dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e dal presidente della Fondazione, Leonardo Maria Del Vecchio.
Restituire dignità e opportunitÃ
Leonardo Maria Del Vecchio ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che “restituire la vista significa restituire dignità e opportunità “. L’iniziativa non si limita a fornire assistenza sanitaria, ma si propone di essere anche un mezzo di rinascita personale e responsabilizzazione per i ragazzi in detenzione. Il ministro Nordio ha evidenziato come la salute rappresenti una delle problematiche più rilevanti nel contesto carcerario. Programmi come questo, secondo il ministro, non solo offrono un supporto sanitario, ma hanno anche un impatto psicologico significativo, poiché i detenuti percepiranno questo intervento come un segno di attenzione e vicinanza da parte delle istituzioni.
Attività della fondazione onesight
Il programma di visite oculistiche si inserisce in un contesto più ampio di iniziative promosse dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica, che include il Piano di prevenzione visiva nazionale. Questo piano, sostenuto da una risoluzione della Commissione Affari sociali del Parlamento, è stato proposto dalla deputata Marta Schifone in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione del Ministero della Salute. L’obiettivo del Piano è quello di garantire screening oculistici regolari e uniformi su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione a minori, anziani e categorie socialmente vulnerabili.
Obiettivi del piano di prevenzione visiva
Il Piano di prevenzione visiva mira a rafforzare l’offerta di prestazioni oculistiche all’interno del Servizio Sanitario Nazionale e a promuovere campagne di educazione alla prevenzione visiva. La Fondazione riconosce l’importanza della vista come un bene primario per la salute pubblica e uno strumento di inclusione sociale. Attraverso queste attività , si intende sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute visiva e garantire un accesso equo alle cure necessarie, contribuendo così a un miglioramento generale della qualità della vita.
