Dal 23 al 25 ottobre 2025, Torino diventa il palcoscenico delle Giornate del Premio Roberto Morrione, un’importante manifestazione dedicata al giornalismo investigativo. L’evento è organizzato dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con Rai e si propone di esplorare il tema del giornalismo d’inchiesta attraverso incontri, dibattiti e premiazioni, con particolare attenzione agli 11 finalisti under 30 del concorso.
Il tema di quest’anno, “Il Limite Assente”, invita a riflettere sul ruolo, gli strumenti e i costi del giornalismo investigativo in un contesto di crisi e conflitti globali. Le giornate saranno caratterizzate da proiezioni e discussioni che approfondiranno le sfide che i giornalisti affrontano oggi, evidenziando le difficoltà e i pericoli che possono derivare dal loro lavoro, specialmente nei contesti di conflitti armati e crisi ambientale. L’associazione ha deciso di dedicare l’iniziativa alle vittime innocenti di Gaza e a tutti i giornalisti che hanno perso la vita nel compimento del loro dovere.
Le inchieste in anteprima
Durante le Giornate, verranno presentate in anteprima nazionale le inchieste finaliste della 14ª edizione del Premio Roberto Morrione e l’inchiesta vincitrice della 2ª edizione del Premio Riccardo Laganà. I protagonisti delle inchieste, giovani reporter, includono nomi come Marco Castellini, Ilenia Cavaliere, Marianna Donadio e Dora Farina, tra gli altri. Sarà possibile assistere a queste presentazioni registrandosi sul sito del Premio.
La serata di sabato 25 ottobre culminerà con la proclamazione dell’inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2025. Venerdì mattina, le inchieste verranno presentate per la prima volta in un incontro dedicato alle scuole superiori della rete di Libera Piemonte, dove gli studenti avranno l’opportunità di votare per il Premio Libera Giovani.
Premi speciali
Nel corso delle Giornate, verranno assegnati diversi premi speciali. Il Premio Baffo Rosso 2025 sarà conferito al giornalista di Report Rai 3, Paolo Mondani, per il suo lavoro nel campo del giornalismo investigativo. Inoltre, il Testimone del Premio Roberto Morrione sarà attribuito alla giornalista e scrittrice palestinese Rita Baroud, riconoscendo il suo impegno nel portare alla luce verità spesso trascurate.
Il programma
Giovedì 23 ottobre
Le Giornate inizieranno giovedì 23 ottobre alle 16:35 con una diretta su Rai Radio1 e RaiPlay Sound, condotta da Raffaele Rosella, che presenterà uno speciale dedicato al Premio. Nel pomeriggio, presso il Circolo dei Lettori, si svolgerà l’evento “Donne e giornalismo, storie di impegno”, con la partecipazione di figure di spicco come Luciana Esposito e Elisabetta Rosso.
In serata, si terrà un incontro dal titolo “Giornalismo dal basso, storie e sfide di un nuovo modo di raccontare il mondo”, che vedrà la presenza di giornalisti freelance e esperti del settore.
Venerdì 24 ottobre
Il secondo giorno si svolgerà alla Fabbrica delle “e”, con eventi rivolti principalmente agli studenti delle scuole. Ci sarà un incontro sul tema “Come nasce un’inchiesta?” e una puntata di Tutta la città ne parla su Rai Radio3. Il pomeriggio includerà un panel dedicato ai giornalisti sotto controllo, con la partecipazione di esperti del settore.
Sabato 25 ottobre
La giornata finale inizierà con un panel intitolato “Sull’orlo del precipizio” e proseguirà con l’incontro “Testimoni del nostro tempo”, dove si discuterà del lavoro di Rita Baroud e Paolo Mondani. Nel pomeriggio, si presenteranno le inchieste finaliste del Premio Morrione 2025.
La serata di premiazione, che avrà luogo dalle 21 alle 23, vedrà l’assegnazione di vari premi, tra cui il Premio Roberto Morrione e il Premio Riccardo Laganà. La conduzione sarà affidata a Giulia Bosetti e Marino Sinibaldi, con la partecipazione di numerosi ospiti del panorama giornalistico.
Rai News 24 seguirà l’intero evento con un inviato a Torino, offrendo aggiornamenti e finestre di diretta durante la serata di premiazione.
