Kiev e Unione Europea collaborano a un piano in 12 punti per trattare con Mosca

Rosita Ponti

Ottobre 22, 2025

Il conflitto in **Ucraina** continua a intensificarsi, con le forze **russe** che intensificano i bombardamenti sulle città ucraine. Il presidente **Volodymyr Zelensky**, attualmente in visita a **Chernihiv**, sta esercitando pressioni sui suoi alleati per una risposta più decisa, sottolineando che **Mosca** non mostra segni di voler raggiungere un accordo di pace. In vista del **Consiglio dell’Unione Europea** previsto per giovedì 23 ottobre 2025 e del vertice della coalizione dei **Volenterosi** di venerdì, **Zelensky** sta elaborando un nuovo piano in 12 punti da proporre a **Mosca** come base per futuri negoziati.

Attacchi russi e resistenza ucraina

Le forze armate **russe** continuano a lanciare attacchi su diverse città ucraine, con un particolare focus su **Pokrovsk**, dove si registrano avvicinamenti significativi delle truppe di **Mosca**. La situazione sul campo è critica, e i raid aerei stanno causando ingenti danni e vittime tra la popolazione civile. Il presidente **Zelensky**, consapevole della gravità della situazione, ha ribadito l’importanza di un’unità tra gli alleati occidentali, esprimendo la necessità di un supporto concreto e immediato. La sua posizione è chiara: “**Mosca** non vuole la pace”, afferma, esortando i leader europei a non abbassare la guardia.

In questo contesto, il governo **ucraino** sta lavorando a un piano strategico che prevede 12 punti, pensati per facilitare il dialogo con la **Russia**. Questo piano si propone di affrontare questioni chiave come la **sicurezza**, il ritiro delle truppe **russe** e la ricostruzione delle aree colpite dal conflitto. La speranza di **Zelensky** è che tale iniziativa possa fungere da catalizzatore per un dialogo costruttivo, nonostante le attuali tensioni.

Il ruolo dell’Unione Europea e delle coalizioni internazionali

Il prossimo incontro al **Consiglio dell’Unione Europea** rappresenta un’opportunità cruciale per il presidente **Zelensky** di rafforzare i legami con i leader europei. Durante la riunione, si prevede che **Zelensky** presenti il suo piano in 12 punti, cercando di ottenere un consenso e un impegno più robusto da parte degli stati membri. La questione della fornitura di **armi** e **assistenza umanitaria** sarà al centro delle discussioni, con l’obiettivo di garantire che l’**Ucraina** riceva il supporto necessario per resistere all’aggressione **russa**.

In aggiunta, il vertice della coalizione dei **Volenterosi**, che si terrà venerdì, offrirà un ulteriore palcoscenico per discutere strategie comuni e coordinare gli sforzi di supporto. La coalizione, composta da vari stati che hanno mostrato solidarietà all’**Ucraina**, si impegnerà a definire le prossime fasi dell’assistenza, sia militare che umanitaria.

La situazione rimane fluida e complessa, con il conflitto che continua a evolversi. La determinazione di **Zelensky** e la risposta della comunità internazionale saranno determinanti nel prossimo futuro, mentre l’**Ucraina** affronta una delle sfide più significative della sua storia recente.

×