La borsa di Milano avvia la seduta in calo dopo la pubblicazione delle trimestrali

Rosita Ponti

Ottobre 22, 2025

I mercati finanziari si concentrano sulle trimestrali, con particolare attenzione ai risultati delle banche e delle aziende di lusso. Oggi, 5 novembre 2025, Unicredit ha registrato un calo del 2,30% nonostante abbia annunciato utili record per i primi nove mesi dell’anno, pari a 8,7 miliardi di euro, in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In Europa, la situazione è diversa per Barclays, che ha visto un incremento del 2,70% grazie a conti positivi.

Risultati nel settore del lusso

Il gruppo francese del lusso Hermès ha riportato un aumento dei ricavi del 5% nel terzo trimestre, ma i risultati non hanno soddisfatto gli investitori, causando un ribasso del 4% del titolo e influenzando negativamente il settore del lusso in tutta Europa. In Italia, i titoli di Moncler, Brunello Cucinelli e Salvatore Ferragamo hanno registrato rispettivamente cali del 1,95%, 1,68% e 2,55%. Anche L’Oreal ha subito un forte ribasso, con un -6,5% dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali.

Andamento della Borsa di Milano

La Borsa di Milano ha aperto in calo dello 0,62%, dopo un incremento dello 0,60% la giornata precedente, con l’indice FTSE MIB che si attesta a 42.390 punti. Negli Stati Uniti, Apple e Coca Cola hanno riportato utili superiori alle attese, contribuendo a portare l’indice Dow Jones a un nuovo massimo storico. Tuttavia, Netflix ha deluso le aspettative, con un calo del 6% negli scambi pre-apertura, penalizzato da una causa legale con il governo brasiliano.

Indici internazionali e titoli di Stato

Nella notte, l’indice di Seul ha toccato un massimo storico, guadagnando l’1,56%, mentre gli indici cinesi hanno mostrato segni di debolezza, con Hong Kong in calo dello 0,96% e Shanghai dello 0,09%. In Giappone, l’indice Nikkei 225 di Tokyo ha chiuso a -0,11% dopo il record di ieri, con incertezze legate ai dati sulle esportazioni giapponesi, che hanno mostrato un incremento verso la Cina ma una diminuzione del 13% verso gli Stati Uniti.

Andamento dell’oro e BTP Valore

Sul fronte dei titoli di Stato, il BTP Valore ha aperto le sottoscrizioni per la terza giornata. Nelle prime due, la domanda ha raggiunto i 9,7 miliardi, superando la media di 9,3 miliardi delle emissioni precedenti. Infine, l’andamento dell’oro continua a destare attenzione: dopo una brusca correzione con un calo del 6% ieri, il metallo prezioso ha ripreso a salire oggi dello 0,40%, scambiato a 4.140 dollari all’oncia.

×