I lavori sulla Pista Stelvio di Bormio proseguono con grande intensità , in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. In questi giorni, l’installazione delle stazioni di pompaggio avviene attraverso un’operazione spettacolare, con elicotteri che sorvolano il tracciato per posizionare i componenti con precisione. Questa fase si svolge nel cuore delle montagne, in un contesto che combina ingegneria avanzata e bellezze naturali.
Progresso dei lavori sulla pista
Le attività di costruzione avanzano anche con la posa delle condotte in ghisa nella parte bassa della pista, un passo cruciale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto. Contestualmente, si stanno effettuando i lavori per il getto del solaio della cabina elettrica “Ciuk”, che rappresenta un nodo strategico per l’alimentazione dell’intero sistema. Questi sviluppi sono fondamentali per assicurare che la Pista Stelvio possa ospitare le competizioni previste nel 2026.
Coordinamento delle squadre di lavoro
Le squadre stanno lavorando in modo coordinato anche presso la stazione di pompaggio Laghetti, dove le operazioni continuano senza sosta. Allo stesso modo, il montaggio elettromeccanico presso la stazione Sant’Ambrogio è in fase avanzata. Ogni dettaglio è curato con attenzione, poiché ogni vite, ogni tratto di condotta e ogni volo di elicottero sono parte di un progetto più ampio, volto a rendere la Pista Stelvio non solo pronta per le competizioni, ma anche un’eredità per il territorio, con un’infrastruttura all’avanguardia.
Le dichiarazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sottolineano l’importanza di questi lavori, evidenziando come ogni fase del progetto contribuisca a un obiettivo comune. La Pista Stelvio, una delle più attese per i giochi olimpici, si sta trasformando in un simbolo di innovazione e progresso per Bormio e per l’intera regione.
