“La posizione di Meloni sul sostegno all’Ucraina rimane invariata”

Rosita Ponti

Ottobre 22, 2025

Il 23 e 24 ottobre 2025, il Consiglio europeo si riunirĂ  per discutere vari temi, tra cui la situazione in Ucraina, un argomento che occupa le agende dei leader europei sin dal 24 febbraio 2022. La premier italiana, Giorgia Meloni, ha sottolineato l’importanza di affrontare nuovamente questo tema, specialmente alla luce dei recenti colloqui tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e i leader di Russia e Ucraina, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky.

La posizione dell’Italia sull’ucraina

Nel corso delle sue comunicazioni al Senato, Giorgia Meloni ha ribadito che la posizione dell’Italia riguardo all’Ucraina rimane invariata. La premier ha evidenziato l’urgenza di mantenere un sostegno costante al popolo ucraino, specialmente di fronte alle tragiche conseguenze del conflitto, che ha causato innumerevoli vittime civili e devastato infrastrutture vitali. Meloni ha descritto le immagini di cittĂ  distrutte, case danneggiate e stazioni elettriche colpite, evidenziando il deliberato tentativo delle forze russe di rendere insostenibile la vita per la popolazione civile.

La premier ha ricordato di aver espresso personalmente il sostegno dell’Italia a Zelensky durante il Consiglio europeo informale tenutosi a Copenaghen, e ha confermato che questa posizione è stata ribadita anche in una conversazione telefonica recente. Il messaggio è chiaro: l’Italia è determinata a continuare a supportare l’Ucraina nella sua lotta per la sovranitĂ  e la pace.

Il contesto delle relazioni internazionali

La situazione in Ucraina ha avuto ripercussioni significative sulle relazioni internazionali, influenzando le politiche di sicurezza e la cooperazione tra i paesi europei. Le tensioni tra Russia e Ucraina hanno portato a un aumento delle spese militari in molti stati membri dell’Unione Europea, oltre a una riconsiderazione delle strategie energetiche e delle forniture di gas. La crisi ha messo in evidenza la necessitĂ  di una risposta unitaria da parte degli Stati europei, con un focus particolare sulla sicurezza collettiva e sulla stabilitĂ  regionale.

Il coinvolgimento degli Stati Uniti, con il presidente Trump che ha avviato colloqui con i leader russi e ucraini, aggiunge un ulteriore strato di complessitĂ  alla situazione. Le dichiarazioni di Meloni indicano che l’Italia sta cercando di lavorare in sinergia con i partner europei e transatlantici per affrontare la crisi, mantenendo al contempo un dialogo aperto con le autoritĂ  ucraine.

Il Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre rappresenta quindi un’importante occasione per rinnovare l’impegno collettivo verso una soluzione pacifica del conflitto, con l’auspicio che i colloqui in corso possano portare a risultati concreti e duraturi per la popolazione ucraina.

Ă—