Legge di Bilancio: persistono le tensioni all’interno della maggioranza

Veronica Robinson

Ottobre 22, 2025

Dopo un lungo periodo di discussioni, il governo italiano sembra aver trovato una soluzione per il contributo delle banche, ma nonostante ciò, la manovra economica, definita seria dalla Presidente del Consiglio, si trova a fronteggiare nuove sfide. A complicare ulteriormente la situazione, il dibattito sulla tassazione degli affitti brevi ha sollevato preoccupazioni tra i partiti di maggioranza, in particolare la Lega e Forza Italia, che non approvano questa misura.

Posizioni dei partiti

Il partito Fratelli d’Italia, invece, sostiene che la manovra sia già ben definita e responsabile. Fonti governative indicano che potrebbero esserci cambiamenti riguardo alla tassazione sugli affitti brevi, mentre la Lega, in occasione del Consiglio Federale, valuterà un possibile aumento del contributo da parte degli istituti bancari.

Critiche delle opposizioni

Le opposizioni, tuttavia, esprimono un giudizio negativo sulla legge. Il Movimento 5 Stelle sottolinea che le promesse fatte nei mesi precedenti sono svanite e che permangono problemi irrisolti, come la stagnazione dei salari, per cui non ci sono soluzioni in vista. I Democratici, dal canto loro, criticano l’assenza di una politica industriale concreta, definendo le misure proposte come “briciole” e insufficienti per stimolare la crescita. Matteo Renzi, leader di Italia Viva, descrive questa Legge di Bilancio come la meno ambiziosa degli ultimi vent’anni, evidenziando che la pressione fiscale ha raggiunto quasi il 43%, causando difficoltà al ceto medio. Anche il partito Azione critica le misure, affermando che il risultato finale sarà comunque un aumento delle tasse.

×