Uno studio condotto dal Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS NEUROMED, situato a Pozzilli, in provincia di Isernia, ha rivelato che il passaggio all’ora legale impatta negativamente sulla qualità e sulla durata del sonno, specialmente nei cronotipi serali. Questa ricerca, realizzata in collaborazione con vari centri di ricerca italiani, ha analizzato 27 studi provenienti da diverse nazioni, delineando un quadro complesso.
Effetti del passaggio all’ora legale
Le conseguenze del cambio all’ora legale in primavera risultano particolarmente evidenti: si osserva una diminuzione della durata del sonno, un aumento della frammentazione e una maggiore sonnolenza durante il giorno. Questi effetti si manifestano con maggiore intensità nei soggetti con cronotipo serale, noti come “gufi”, che tendono a coricarsi tardi e a subire maggiormente le conseguenze dello spostamento dell’orologio sociale. Al contrario, il ritorno all’ora solare in autunno sembra avere effetti meno significativi e, in alcuni casi, addirittura benefici, con un temporaneo incremento delle ore di sonno. I ricercatori dell’IRCCS NEUROMED hanno dichiarato: “Il quadro tracciato dalle ricerche disponibili, pur eterogenee per metodi e campioni, è chiaro: i cambi stagionali, in particolare quello primaverile, hanno effetti misurabili sul sonno e sulla vigilanza”.
Limitazioni della ricerca
Nonostante i risultati interessanti, gli autori dello studio hanno evidenziato alcune limitazioni nei lavori finora effettuati. Tra queste, la dimensione ridotta dei campioni, le metodologie diverse e gli strumenti di rilevazione non sempre comparabili. Tuttavia, la revisione dei dati consente di identificare tendenze comuni e fornisce una base solida per indirizzare future ricerche. Il team di NEUROMED sottolinea l’importanza di approfondire ulteriormente questi temi, per comprendere meglio l’impatto dei cambiamenti stagionali sul sonno e sulla salute in generale.
La ricerca evidenzia quindi la necessità di un’analisi più approfondita e sistematica, al fine di ottenere risultati più coerenti e applicabili nella vita quotidiana delle persone.
