Un cambiamento meteorologico significativo è atteso in Italia, a partire da oggi, mercoledì 22 ottobre 2025. Dopo un periodo di stabilità climatica caratterizzato da temperature miti, una forte perturbazione atlantica si appresta a colpire il Paese, portando con sé condizioni avverse e un abbassamento delle temperature. Secondo le previsioni di ilmeteo.it, il clima subirà un’evoluzione rapida nelle prossime ore.
Allerta arancione in Toscana
Oggi, il Centro-Sud Italia è interessato da piogge intense, in particolare lungo il versante tirrenico. A partire da domani, giovedì 23 ottobre, anche il Nord del Paese sarà colpito da precipitazioni significative. La Toscana è sotto allerta arancione nelle aree centro-occidentali e nell’arcipelago, mentre il resto della regione e parti di Basilicata, Calabria, Sicilia e Umbria sono sotto allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali.
Allagamenti a Carrara
La sala operativa della protezione civile della Toscana ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti per la giornata di oggi, mercoledì 22 ottobre. Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha comunicato che ci sarà anche un’allerta gialla per il resto della regione. Le previsioni indicano possibili piogge e rovesci sulla costa settentrionale e nelle zone del nord-ovest in mattinata, con un’estensione delle precipitazioni nel pomeriggio. I temporali saranno più frequenti e intensi vicino alla costa settentrionale, con accumuli che potrebbero raggiungere i 100-150 mm.
Il maltempo ha già creato disagi nella provincia di Massa Carrara, in particolare nel comune di Seravezza. La perturbazione ha colpito l’area apuana, portando piogge moderate e localmente forti. Nelle ultime tre ore, Carrara ha registrato fino a 131 mm di pioggia. In risposta alla situazione, la sindaca di Carrara, Serena Arrighi, ha firmato un’ordinanza che prevede la sospensione dell’attività didattica in tutte le scuole del comune per la giornata di domani.
Scuole chiuse in molti comuni toscani
Oggi, a causa dell’allerta arancione, numerose scuole resteranno chiuse in vari comuni della Toscana. Tra i comuni interessati figurano Carrara (MS), Livorno, Riparbella (PI), Santa Luce (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Guardistallo (PI), Casale Marittimo (PI), Suvereto (LI), Portoferraio (LI), Campo nell’Elba (LI), Capoliveri (LI), Marciana (LI), Campiglia Marittima (LI), Porto Azzurro (LI), Sassetta (LI), Collesalvetti (LI), San Vincenzo (LI) e Gavorrano (GR).
Frente perturbato e calo termico
Il fronte perturbato porterà con sé un notevole calo delle temperature al Centro-Nord, mentre le regioni meridionali e le Isole maggiori continueranno a godere di un clima mite, con temperature che potrebbero superare i 20-22°C grazie ai venti meridionali che precedono l’arrivo del fronte freddo.
Nel dettaglio, per mercoledì 22 ottobre, le previsioni indicano un cielo molto nuvoloso al Nord con temporali sullo Spezzino. Al Centro, ci saranno rovesci e temporali in Toscana, Umbria e Lazio, mentre al Sud sono attesi rovesci sul basso Tirreno, con schiarite altrove. Una nuova perturbazione è prevista per giovedì, interessando anche il Nord Italia.
