Il 22 ottobre 2025, la Guardia di Finanza ha condotto un’importante operazione a Torino, che ha portato alla scoperta di un vasto giro di produzione illegale di sigarette. Durante i controlli, gli agenti hanno identificato cinque laboratori clandestini situati nella città e nel suo hinterland, insieme a due depositi utilizzati per lo stoccaggio di materiali illeciti.
L’indagine e i risultati
L’indagine ha rivelato una notevole capacità produttiva degli opifici, confermata dai consistenti quantitativi di merce sequestrata. In totale, sono state rinvenute oltre 230 tonnellate di tabacco lavorato, proveniente da paesi al di fuori dell’Unione Europea, e circa 22 tonnellate di sigarette, molte delle quali già confezionate con marchi falsificati di marchi noti del settore.
Arresti e implicazioni
L’operazione ha portato all’arresto di otto individui, tutti di nazionalità ucraina, rumena e moldava, colti in flagrante durante le attività illecite. Questa azione della Guardia di Finanza sottolinea l’impegno delle autorità nel combattere il contrabbando e la produzione illegale di tabacco, un fenomeno che non solo danneggia l’economia legittima, ma pone anche seri rischi per la salute pubblica.
Monitoraggio e prevenzione
Le forze dell’ordine continueranno a monitorare il territorio per prevenire ulteriori attività illecite e garantire il rispetto delle normative vigenti.
