Un fenomeno astronomico di grande interesse è stato recentemente registrato dal coronografo LASCO, installato sul telescopio spaziale Solar and Heliospheric Observatory (SOHO). Questa missione, che rappresenta una collaborazione tra ESA e NASA, è attiva da decenni nell’osservazione dell’attività solare.
Osservazione delle comete
Nei giorni del 10 e 11 ottobre 2023, due comete hanno percorso l’atmosfera esterna del Sole, scomparendo in un brevissimo lasso di tempo. I ricercatori del Laboratorio di astronomia solare dell’Accademia russa delle Scienze, che hanno reso pubbliche le immagini dell’evento, ipotizzano che si tratti di frammenti di una cometa più grande, che nel corso del tempo si è disgregata e ha assunto un’orbita che la porta a sfiorare il Sole.
Caratteristiche del fenomeno
Questo fenomeno è considerato raro: gli oggetti che si avvicinano al Sole di solito si disintegrano gradualmente. Tuttavia, nel caso di queste comete, il processo è avvenuto in modo fulmineo, probabilmente a causa delle temperature estreme della corona solare.
Importanza delle immagini
Le immagini catturate non solo offrono uno spettacolo visivo straordinario, ma rappresentano anche un’importante opportunità per approfondire lo studio dei “sun-grazers”, ovvero le comete che transitano a breve distanza dalla nostra stella. Questi eventi forniscono informazioni preziose per comprendere meglio le dinamiche e i comportamenti di questi corpi celesti quando interagiscono con il Sole.
