Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha manifestato ottimismo riguardo a un imminente incontro con il leader cinese, Xi Jinping, previsto per domani, giovedì, durante la sua visita in Corea del Sud. Oggi, 12 novembre 2025, Trump ha avuto un pranzo di lavoro con il presidente sudcoreano, Lee Jae-myung, a Gyeongju, dove è giunto dopo un soggiorno di due giorni a Tokyo.
Il pranzo di lavoro a Gyeongju
Durante il suo soggiorno a Gyeongju, Trump ha partecipato a un incontro con il presidente Lee Jae-myung, un momento cruciale per rafforzare le relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Corea del Sud. La visita si inserisce nel contesto della riunione del forum sulla cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC), un’importante piattaforma per discutere questioni economiche e commerciali nella regione. Il presidente americano ha sottolineato l’importanza di tali incontri per la stabilità economica e la sicurezza nella regione.
Le aspettative per l’incontro con Xi Jinping
Dall’Air Force One, Trump ha espresso la sua fiducia in un “grande incontro” con Xi, affermando che durante il colloquio verranno affrontati e risolti “molti problemi”. Il presidente ha aggiunto che si aspetta risultati positivi sia per gli Stati Uniti che per il resto del mondo. Tuttavia, la questione dei dazi imposti alla Cina rimane delicata; Trump ha accennato a una possibile riduzione di tali dazi in risposta alla gestione della crisi del fentanyl, un tema che ha sollevato tensioni tra i due paesi.
Le sfide della guerra commerciale
Nonostante i segnali di dialogo, la situazione rimane complessa. Negli ultimi mesi, i negoziatori di Pechino e Washington hanno affermato di aver delineato un “quadro” per un accordo, ma resta da verificare se Trump e Xi, che non si incontrano faccia a faccia da sei anni, riusciranno a trovare un’intesa duratura. La guerra commerciale tra le due potenze ha avuto ripercussioni significative sui mercati globali e ha interrotto le catene di approvvigionamento, creando incertezze economiche.
Il tema di Taiwan
Un altro argomento delicato che potrebbe emergere durante l’incontro è la questione di Taiwan, l’isola rivendicata dalla Cina. Trump ha dichiarato di non essere certo se discuterà di questo tema con Xi, segnalando la complessità delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. La situazione a Taiwan continua a essere un punto di tensione, e le posizioni di Washington e Pechino su questo argomento potrebbero influenzare ulteriormente le dinamiche commerciali e diplomatiche tra i due paesi.
