Dalla privazione del sonno all’illuminazione artificiale: cardiologi americani avvertono sui pericoli per la salute cardiaca

Rosita Ponti

Ottobre 29, 2025

L’American Heart Association ha recentemente lanciato un allerta riguardo ai rischi associati agli stili di vita moderni, evidenziando come queste interruzioni possano compromettere i ritmi circadiani e incrementare il rischio di malattie. In seguito al recente passaggio dall’ora legale a quella solare, il dibattito sull’effetto dei cambiamenti di orario annuali sui bioritmi umani ha ripreso vigore. Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha guidato una petizione per abolire questo sistema a livello dell’Unione Europea, sostenuto da esperti nel campo della salute del sonno. La questione, tuttavia, non è limitata all’Europa; anche negli Stati Uniti, i cardiologi avvertono che rispettare l’orologio biologico è essenziale per la salute del cuore.

Minacce agli orari biologici

Il 5 aprile 2025, l’American Heart Association ha diffuso una nuova dichiarazione scientifica sulla rivista ‘Circulation’, in cui si mette in evidenza come le interruzioni regolari dell’orologio biologico interno possano compromettere la regolazione metabolica e il controllo della pressione sanguigna. Gli esperti avvertono che tali alterazioni possono contribuire a patologie come le malattie cardiovascolari, l’obesità, il diabete di tipo 2 e l’ipertensione. I cardiologi sottolineano che la salute circadiana è spesso trascurata nella prevenzione delle malattie cardiache, ma risulta fondamentale per mantenere un buono stato di salute.

Funzionamento dei ritmi circadiani

Kristen Knutson, membro del Comitato per la scienza del sonno dell’American Heart Association e professore associato di neurologia alla Feinberg School of Medicine della Northwestern University di Chicago, spiega che i ritmi circadiani sono generati dall’orologio interno del corpo, attivo giorno e notte. Questo meccanismo regola vari processi biologici, tra cui sonno, veglia, rilascio di ormoni e temperatura corporea. Le interruzioni di questo orologio interno possono avere effetti negativi sulla salute, rendendo cruciale allineare i comportamenti quotidiani come il sonno e l’alimentazione ai ritmi naturali del corpo.

Sincronizzazione del sistema circadiano

La sincronizzazione del sistema circadiano avviene principalmente grazie alla luce, percepita dalla retina e inviata al nucleo soprachiasmatico nel cervello. Qui, geni e proteine speciali, come Clock e Bmal1, collaborano per generare l’attività ritmica dell’orologio biologico. Gli orari di sonno, alimentazione e attività fisica sono comportamenti cruciali che influenzano questo allineamento. Se una persona non segue i propri ritmi naturali, ad esempio chi deve svegliarsi prima del previsto, l’orologio biologico può subire alterazioni.

Importanza della regolarità del sonno

Gli esperti evidenziano che la regolarità del sonno è altrettanto importante quanto la sua durata. Orari irregolari possono portare al fenomeno del “jet lag sociale“, che si verifica quando i ritmi sonno-veglia variano tra giorni lavorativi e weekend. Questo disallineamento è stato collegato a un aumento del rischio di obesità e diabete di tipo 2. Mantenere orari costanti per il sonno e la veglia aiuta a sincronizzare l’orologio interno e migliora la salute metabolica.

Esposizione alla luce e salute circadiana

Un altro aspetto fondamentale è l’esposizione alla luce, che gioca un ruolo cruciale nella regolazione dell’orologio circadiano. Gli esperti affermano che l’esposizione alla luce naturale al mattino rinforza i ritmi sani, mentre l’illuminazione artificiale notturna, in particolare quella blu degli schermi, può interferire con la produzione di melatonina e ritardare l’addormentamento. Anche bassi livelli di luce notturna sono stati associati a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari.

Influenza dell’orario dei pasti

L’orario dei pasti rappresenta un altro fattore determinante per la salute metabolica. Consumare cibi a orari irregolari può disallineare gli orologi circadiani di organi come fegato e pancreas, causando picchi glicemici e aumento di peso. Studi dimostrano che fare colazione prima delle 8 del mattino è associato a un minor rischio di diabete di tipo 2 e a migliori risultati cardiometabolici.

Attività fisica e ritmi circadiani

La tempistica dell’attività fisica può influenzare positivamente la salute circadiana. Allenarsi al mattino o nel pomeriggio è consigliato per migliorare i ritmi circadiani, mentre l’esercizio serale potrebbe ritardarli. Inoltre, la tempistica dell’attività fisica può influenzare la pressione sanguigna, il controllo della glicemia e la qualità del sonno, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare la tempistica ottimale per ogni individuo.

Impatto delle situazioni moderne

Le sfide della vita moderna, come il lavoro su turni e l’inquinamento luminoso, aggravano il disallineamento circadiano. I lavoratori a turni, ad esempio, sono più esposti a ritmi del sonno irregolari e possono subire gli effetti negativi di un orario alimentare disordinato. Questo disallineamento è stato identificato come un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.

Personalizzazione degli interventi

Ogni individuo possiede un proprio “cronotipo“, che influisce su come si risponde alla luce, ai pasti e all’esercizio fisico. Adattare gli interventi ai ritmi naturali di ciascuno può migliorarne l’efficacia. Tuttavia, la valutazione di questi ritmi è complessa. Gli esperti affermano che le nuove tecnologie, come i dispositivi indossabili e l’intelligenza artificiale, potrebbero facilitare la misurazione dei parametri circadiani, offrendo un quadro più chiaro dell’orologio biologico di ciascun individuo.

In un contesto in cui la salute cardiovascolare è sempre più sotto i riflettori, è essenziale prestare attenzione al proprio orologio interno e apportare semplici modifiche quotidiane per migliorare il benessere generale.

×