È scomparso James Senese, icona della musica napoletana con il suo sax unico

Veronica Robinson

Ottobre 29, 2025

La musica napoletana subisce una pesante perdita con la morte di James Senese, avvenuta oggi, 15 gennaio 2025, all’età di 80 anni. L’artista è deceduto dopo un lungo mese di ricovero presso l’ospedale Cardarelli di Napoli, dove era stato ricoverato in rianimazione a causa di una grave polmonite. Le sue condizioni di salute, già critiche nei giorni precedenti, sono peggiorate fino al tragico epilogo.

Un’icona della musica napoletana

James Senese rappresentava una figura fondamentale nella scena musicale partenopea. Con il suo sax ha saputo dare voce a una tradizione ricca di emozioni e storie. La sua carriera è stata caratterizzata da una fusione di generi che ha permesso di avvicinare la musica napoletana a sonorità diverse, spaziando dal jazz al reggae. Senese è stato un artista che ha saputo attrarre l’attenzione di molti, collaborando con nomi illustri sia italiani che internazionali. Tra i suoi partner musicali figurano leggende come Bob Marley, Gil Evans, e gruppi storici come gli Art Ensemble of Chicago.

La sua musica ha attraversato generazioni, mantenendo viva l’essenza della cultura napoletana e portandola oltre i confini nazionali. L’abilità di Senese nel mescolare stili e tradizioni ha rappresentato un ponte tra il passato e il presente, rendendolo una figura amata e rispettata in tutto il mondo.

Un’eredità musicale duratura

La scomparsa di James Senese non segna solo la perdita di un grande artista, ma anche la chiusura di un capitolo significativo nella storia della musica. La sua eredità vive attraverso le sue composizioni e le collaborazioni che hanno segnato la musica italiana. L’artista ha influenzato molti musicisti emergenti, che hanno trovato ispirazione nel suo approccio innovativo e nella sua passione per la musica.

Senese ha anche avuto un ruolo importante nel promuovere la musica napoletana a livello globale. Le sue esibizioni, cariche di energia e sentimento, hanno avvicinato il pubblico a una cultura ricca di tradizioni e storie. La sua capacità di comunicare attraverso la musica ha lasciato un segno indelebile, facendo di lui un simbolo di autenticità e creatività.

La sua morte è un momento di riflessione per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di ascoltare la sua musica. La comunità musicale, così come i fan, si uniscono nel ricordare un artista che ha saputo dare voce a emozioni profonde e a una tradizione culturale che continuerà a vivere attraverso le sue opere.

×