Il 15 gennaio 2025, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha dichiarato a Tokyo che l’alleanza tra Giappone e Stati Uniti è fondamentale per contrastare l’aggressione militare della Cina. Questo incontro è avvenuto in concomitanza con la visita del presidente statunitense Donald Trump, durante la quale il tema della difesa ha occupato un posto centrale nelle discussioni.
Importanza della cooperazione
Hegseth ha sottolineato l’importanza di continuare a rafforzare la cooperazione tra le due nazioni per affrontare eventuali sviluppi imprevisti nella regione e garantire la sicurezza nazionale. Il Segretario ha affermato: “Insieme al Giappone, non vediamo l’ora di proseguire nel potenziamento della nostra alleanza”.
Politica di difesa giapponese
Il Giappone, che dopo la Seconda Guerra Mondiale ha adottato una costituzione pacifista che limita le sue forze armate a scopi difensivi, sta ora intraprendendo un percorso verso una politica di difesa più assertiva, spinto anche dalle richieste degli Stati Uniti.
Aumento della spesa per la difesa
Il ministro della Difesa giapponese, Shinjiro Koizumi, ha confermato che il Giappone prevede di incrementare la spesa per la difesa al 2% del PIL entro la conclusione dell’attuale anno fiscale, prevista per il 31 marzo 2025. Questo rappresenta un anticipo di due anni rispetto al piano inizialmente stabilito.
Rafforzamento delle difese aeree
Koizumi ha spiegato che, a causa del considerevole potenziamento delle capacità balistiche da parte di Pechino, è essenziale rafforzare le difese aeree del Giappone. Ha aggiunto che la Cina continua ad aumentare il proprio bilancio per la difesa in modo significativo, senza fornire adeguate informazioni al riguardo.
Collaborazione strategica
Hegseth ha accolto con favore i progetti di espansione della difesa giapponese, definendoli un passo importante. Tuttavia, ha precisato di non aver formulato richieste specifiche riguardanti l’ammontare della spesa per la difesa da parte di Tokyo, evidenziando così l’importanza della collaborazione tra le due nazioni in questo contesto strategico.
