ALCASE Italia, l’Alleanza per l’Advocacy, il Supporto e l’Educazione sul Cancro al Polmone, ha dato avvio alla campagna di sensibilizzazione “Illumina Novembre 2025”. Questa iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione, si propone di aumentare la consapevolezza riguardo al tumore al polmone, affrontando le percezioni errate e stigmatizzanti che circondano questa malattia. Il progetto coinvolgerà diverse città italiane, puntando a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di rilevante importanza sanitaria.
Il tumore al polmone si colloca come la terza neoplasia più diagnosticata in Italia, superata solo dal cancro alla mammella e da quello del colon-retto. Secondo un rapporto del 2024, circa 45.000 persone vengono colpite ogni anno nel Paese. La malattia risulta essere due volte più comune negli uomini rispetto alle donne e si conferma come la principale causa di decessi oncologici. Tuttavia, i dati recenti mostrano un significativo abbattimento della mortalità, con una riduzione del 46,4% tra le donne e del 35,5% tra gli uomini sotto i 50 anni. Questi risultati sono incoraggianti, considerando che il tumore ai polmoni rappresenta la prima causa di morte per cancro negli uomini giovani e la seconda nelle donne, dopo il cancro della mammella. I progressi nelle terapie hanno contribuito a migliorare le prospettive di sopravvivenza dopo la diagnosi di carcinoma polmonare.
L’aspettativa di vita post-diagnosi varia in base allo stadio della malattia e al tipo specifico di tumore. In generale, la sopravvivenza a cinque anni per il tumore del polmone è del 16% per gli uomini e del 23% per le donne in Italia. Le possibilità di sopravvivenza aumentano notevolmente negli stadi iniziali, con oltre il 70% di sopravvivenza a cinque anni per i pazienti diagnosticati in stadio I.
Messaggi chiave della campagna
La campagna “Illumina Novembre” si propone di trasmettere messaggi cruciali per la prevenzione e la cura del tumore al polmone. Uno dei punti fondamentali è la necessità di una diagnosi precoce, che consente di intervenire con trattamenti meno invasivi e con maggiori probabilità di guarigione. Si invita la popolazione a consultare il medico di medicina generale per valutare l’opportunità di sottoporsi a una tomografia computerizzata (TC) a basso dosaggio del torace, soprattutto per coloro che presentano sintomi sospetti o appartengono a gruppi a rischio.
Un altro aspetto importante riguarda l’esecuzione di test genomici, che permettono di identificare alterazioni genetiche e di utilizzare strategie terapeutiche mirate, più efficaci e meno tossiche rispetto alla chemioterapia tradizionale. L’accesso a nuovi trattamenti mini-invasivi è un ulteriore obiettivo della campagna. Tra le opzioni disponibili vi sono la chirurgia radicale eseguita con tecniche mini-invasive, la radioterapia stereotassica e l’immunoterapia, oltre ai farmaci a bersaglio molecolare, che consentono di controllare la malattia per anni e di mantenere una buona qualità della vita per i pazienti.
Attività di sensibilizzazione e eventi comunitari
Durante tutto il mese di novembre, ALCASE organizzerà iniziative di sensibilizzazione pubblica, diffondendo contenuti educativi sui sintomi, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione attraverso piattaforme digitali e social media. Gli eventi comunitari prevedono l’illuminazione simbolica in bianco di monumenti, piazze e altri luoghi significativi, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini e le amministrazioni comunali. La giornata di maggiore attività sarà il 22 novembre 2025, quando si concentreranno le azioni per ispirare la comunità e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Un altro obiettivo della campagna è combattere gli stereotipi legati al cancro ai polmoni, che spesso gravano sui pazienti e sulle loro famiglie. È fondamentale sottolineare che il cancro ai polmoni non colpisce solo gli anziani o i fumatori, ma può interessare chiunque. La campagna mira a far comprendere che chiunque possa sviluppare questa malattia, indipendentemente dalle proprie abitudini di vita.
Strategia sui social media e dichiarazioni di esperti
La campagna prevede una serie di post sui social media per informare il pubblico riguardo ai nuovi trattamenti e per promuovere una comunicazione empatica, al fine di ridurre lo stigma nei confronti dei pazienti e delle loro famiglie. Il professor Filippo Lococo, Presidente di ALCASE Italia, sottolinea l’importanza di abbattere il pregiudizio legato al fumo di sigaretta, evidenziando che molte diagnosi di tumore ai polmoni non possono essere attribuite solo a questa causa. Inoltre, il professor Lococo evidenzia la necessità di uno screening precoce su larga scala per migliorare le possibilità di trattamento e guarigione per i pazienti a rischio. La diffusione di informazioni corrette e la sensibilizzazione della popolazione sono fondamentali per affrontare questa sfida sanitaria.
