A settembre 2025, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha registrato un incremento significativo delle esportazioni italiane, con un aumento congiunturale del 5,9% e un incremento del 9,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Analisi dei dati sulle esportazioni
L’analisi dei dati evidenzia un recupero dopo un periodo di forte incertezza, in particolare ad agosto, quando l’introduzione di nuove misure doganali aveva causato un crollo delle esportazioni. In quel mese, l’export verso gli Stati Uniti aveva subito una contrazione del 21,2% rispetto ad agosto 2024, creando preoccupazione tra gli operatori del settore. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha commentato questa situazione, sottolineando come la paura legata ai dazi avesse bloccato i commerci.
Rimbalzo dell’export verso gli Stati Uniti
Con l’annuncio di dazi definitivi, si è assistito a un rimbalzo significativo, con un incremento dell’export verso gli Stati Uniti pari al 34,4% rispetto a settembre 2024. Tuttavia, Dona ha avvertito che i dati attuali non permettono di stabilire se si sia completamente recuperato il terreno perso a causa delle incertezze precedenti.
Monitoraggio della situazione commerciale
La situazione rimane fluida e sarà necessario monitorare attentamente i dati nei prossimi mesi per valutare gli effetti a lungo termine delle politiche commerciali imposte dall’amministrazione Trump. Dona ha evidenziato la necessità di ulteriori analisi per comprendere come i dazi influiscano sulle industrie italiane e per prevedere eventuali sviluppi futuri nel commercio estero.
