Il 29 ottobre 2025, la comunità musicale italiana piange la scomparsa di James Senese, icona del jazz e della musica napoletana. Il noto sassofonista, che aveva da poco festeggiato il suo ottantesimo compleanno, era ricoverato presso l’ospedale Cardarelli di Napoli a causa di una grave polmonite. La sua carriera, costellata di successi, è stata segnata dall’uscita di un nuovo album, considerato il suo testamento artistico e poetico.
Un artista poliedrico e innovativo
James Senese è stato un pioniere della musica italiana, noto per il suo stile unico e la sua capacità di mescolare generi diversi. Fondatore degli Showmen e dei Napoli Centrale, ha contribuito significativamente alla scena musicale partenopea. La sua collaborazione con il celebre Pino Daniele ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana, rendendolo una figura centrale nel panorama musicale degli anni ’70 e ’80.
Senese non era solo un sassofonista, ma anche un compositore e un interprete che ha saputo raccontare storie attraverso la sua musica. La sua abilità nel fondere il jazz con sonorità tradizionali napoletane ha creato un linguaggio musicale unico, capace di attrarre e coinvolgere diverse generazioni di ascoltatori. La sua passione per la musica e il suo impegno sociale hanno ispirato molti giovani artisti, che lo considerano un modello da seguire.
Un legame profondo con Napoli
La vita e la carriera di James Senese sono indissolubilmente legate alla sua città natale, Napoli. Il suo amore per la musica e per la cultura partenopea si riflette in ogni nota delle sue composizioni. Senese ha sempre cercato di portare avanti la tradizione musicale della sua terra, reinterpretandola in chiave moderna e rendendola accessibile a un pubblico più ampio.
Il suo ultimo disco, uscito poco prima della sua morte, rappresenta un capitolo finale di un percorso artistico ricco e intenso. In questo lavoro, Senese ha voluto racchiudere le esperienze di una vita dedicata alla musica, esprimendo emozioni e sentimenti che parlano direttamente al cuore degli ascoltatori. La sua eredità musicale continuerà a vivere, ispirando le future generazioni e mantenendo viva la tradizione musicale napoletana.
La scomparsa di James Senese segna la fine di un’epoca, ma il suo contributo alla musica italiana rimarrà per sempre impresso nella memoria collettiva. La sua arte continuerà a risuonare, testimoniando la grandezza di un artista che ha saputo unire la musica e la poesia in un abbraccio senza tempo.
