L’uragano Melissa ha colpito con violenza la Giamaica, portando con sé venti che hanno raggiunto i 300 km orari. Le prime notizie provenienti dall’isola caraibica, datate 29 ottobre 2025, segnalano danni ingenti e difficoltà nel comunicare la situazione attuale. Dopo aver devastato la Giamaica, il potente uragano ha iniziato a perdere intensità, passando dalla categoria 5, la più alta della scala degli uragani, a categoria 4. Attualmente, Melissa si sta dirigendo verso Cuba, dove si prevede un ulteriore impatto.
La devastazione in Giamaica
L’uragano Melissa ha causato danni significativi in Giamaica, con venti che hanno superato i 300 km orari. Le immagini e i rapporti iniziali mostrano una situazione critica, con alberi abbattuti, edifici danneggiati e interruzioni nei servizi di emergenza. Le autorità locali stanno faticando a raccogliere informazioni dettagliate sulle vittime e sui danni materiali, a causa delle difficoltà di comunicazione e delle condizioni meteorologiche avverse. Gli abitanti delle zone più colpite si trovano in una situazione di emergenza, mentre le squadre di soccorso cercano di raggiungere le aree isolate.
Le stime preliminari indicano che l’uragano ha colpito le regioni costiere e le zone interne, lasciando dietro di sé una scia di distruzione. Le autorità giamaicane hanno avviato operazioni di evacuazione in alcune aree, mentre la popolazione è stata invitata a cercare riparo e a seguire le istruzioni delle autorità. La perdita di energia elettrica è stata segnalata in ampie zone dell’isola, complicando ulteriormente le operazioni di soccorso.
Il percorso dell’uragano verso Cuba
Dopo aver colpito la Giamaica, l’uragano Melissa ha iniziato a muoversi verso Cuba, dove le autorità si stanno preparando per un possibile impatto. Con la diminuzione della sua intensità, passando a categoria 4, ci si aspetta che l’uragano possa comunque portare forti piogge e venti sostenuti sull’isola. Le previsioni meteorologiche indicano che Melissa potrebbe toccare terra in diverse regioni costiere cubane, mettendo a rischio la popolazione e le infrastrutture.
Le autorità cubane hanno attivato i protocolli di emergenza, incluse evacuazioni preventive nelle aree vulnerabili. I residenti sono stati avvisati di prepararsi per l’arrivo dell’uragano, accumulando cibo, acqua e forniture di emergenza. Le scuole e le attività commerciali sono state chiuse in attesa del passaggio dell’uragano, mentre le squadre di soccorso sono pronte a intervenire in caso di necessità.
Le immagini satellitari mostrano un uragano che, sebbene in fase di indebolimento, continua a presentare un rischio significativo per la regione. Le autorità meteorologiche monitorano attentamente il suo percorso, fornendo aggiornamenti regolari alla popolazione e alle autorità locali. La situazione rimane critica e le prossime ore saranno decisive per valutare l’impatto finale di Melissa su Cuba e le eventuali conseguenze per la Giamaica.
