L’INPS ha recentemente fornito le indicazioni necessarie per richiedere il bonus mamme, un sostegno economico di 40 euro al mese rivolto alle lavoratrici con due o più figli. Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare, avvenuta oggi, il che significa che le lavoratrici hanno tempo fino alla prima settimana di dicembre 2025. Per coloro che soddisfano i requisiti successivamente a questa data, ĆØ possibile presentare la domanda fino al 31 gennaio 2026.
A chi spetta il contributo
Il bonus ĆØ destinato alle madri con due figli, fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio, e alle madri con tre o più figli fino ai 18 anni del figlio più piccolo. Ć importante notare che non possono beneficiare di questo contributo le lavoratrici con contratti a tempo indeterminato. L’INPS, dunque, si rivolge in particolare a quelle madri che si trovano in situazioni di maggiore necessitĆ economica e che hanno bisogno di supporto per la crescita dei propri figli.
Il beneficio da 40 euro mensili
Il bonus mamme sarĆ erogato nel mese di dicembre 2025, a seconda della data di presentazione della domanda. Se la richiesta viene effettuata in un periodo non utile per l’erogazione di dicembre, il pagamento avverrĆ entro il mese di febbraio 2026. Il contributo ammonta a 40 euro mensili per un massimo di 12 mensilitĆ , per un totale di 480 euro. Questo beneficio ĆØ riservato alle lavoratrici dipendenti, sia pubbliche che private, ad eccezione di quelle impiegate nel lavoro domestico, e alle lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata. Ć fondamentale che il reddito da lavoro annuo non superi i 40.000 euro. Inoltre, l’importo di 40 euro mensili ĆØ esente da tassazione e non influisce sul calcolo dell’ISEE, rendendo il bonus un aiuto concreto per le famiglie con più figli.
