Convegno Ail: esperti analizzano alimentazione e stili di vita in oncoematologia

Veronica Robinson

Ottobre 30, 2025

Oggi, 12 aprile 2025, a Roma si è tenuto il quinto Convegno nazionale organizzato dall’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma (Ail), dal titolo “Curare è prendersi cura. Alimentazione, benessere e stili di vita: l’impegno di Ail“. Questo incontro ha rappresentato un’importante piattaforma di dialogo tra esperti nazionali e internazionali, mirata a promuovere una riflessione sulla centralità della salute e del benessere, enfatizzando il ruolo fondamentale di alimentazione e stili di vita nel trattamento delle patologie onco-ematologiche.

Durante il convegno, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, insieme al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, hanno portato i loro saluti istituzionali. Un momento significativo è stata la presentazione del “Manifesto per la tutela del diritto universale alla salute e per la costruzione di un sistema sanitario equo, efficiente e centrato sulla persona”, un documento che intende stabilire i principi fondamentali per garantire a tutti l’effettivo esercizio del diritto alla salute, sottolineando l’importanza di un impegno collettivo e coordinato.

Obiettivi del convegno

Il convegno ha visto la partecipazione di un ampio gruppo di esperti, comprendente medici, nutrizionisti, psicologi, sociologi e volontari provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero. L’intento principale è stato quello di stimolare un dibattito sulla salute che vada oltre la semplice dimensione clinica. Giuseppe Toro, presidente nazionale di Ail, ha affermato: “Curare significa, prima di tutto, prendersi cura delle persone nella loro interezza”. Ha messo in evidenza come la salute sia il risultato di un equilibrio tra corpo, mente e ambiente. Ail desidera riaffermare l’importanza di alimentazione, benessere e stili di vita come elementi fondamentali per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie onco-ematologiche.

Secondo i dati di Globocan 2022, la leucemia è tra i dieci tumori più diagnosticati a livello globale e rappresenta una delle principali cause di mortalità per cancro. In Italia, nel 2022, sono stati registrati oltre 10.000 nuovi casi di leucemia e più di 7.000 decessi, con quasi 6.300 nuovi casi di mieloma multiplo. Tuttavia, si stima che circa il 40% dei tumori sia potenzialmente prevenibile attraverso l’intervento su fattori di rischio modificabili, come alimentazione, fumo e sedentarietà.

Tematiche e testimonianze

Il convegno ha trattato questioni rilevanti, come l’uso eccessivo di pesticidi in agricoltura e la presenza di sostanze tossiche nei materiali di imballaggio. Si è discusso anche della lentezza con cui l’Unione Europea sta progredendo verso obiettivi concreti, come la riduzione del 50% dell’uso di pesticidi entro il 2030. Le sessioni scientifiche hanno fornito contenuti approfonditi, arricchiti da testimonianze dirette provenienti dal territorio.

Aurelio Angelini, sociologo dell’ambiente, ha aperto i lavori con un intervento sull’interconnessione tra crisi sanitarie e ambientali. Altri esperti, tra cui Hellas Cena e Simone Lanati, hanno approfondito il ruolo della nutrizione nella prevenzione delle malattie. Davide Leardini ha condiviso spunti sulla dieta nei pazienti pediatrici, mentre Anna Villarini ha presentato evidenze sui benefici di una dieta vegetale nei tumori ematologici. Maria Christina Cox ha discusso l’importanza dell’esercizio fisico nella prevenzione dei tumori.

Progetti e iniziative di Ail

Le sezioni provinciali di Ail hanno condiviso esperienze significative, dimostrando come il volontariato e il supporto ai pazienti possano fare la differenza nella vita quotidiana. Progetti come “Stai bene 3.0 Plus” per i bambini e “Trotula” per combattere la malnutrizione sono esempi concreti dell’impegno di Ail nella promozione della salute e del benessere. Le testimonianze provenienti da Salerno, Lecce, Genova-Savona-Imperia, Padova e Palermo-Trapani hanno messo in luce un’Italia solidale e attenta alle esigenze dei pazienti.

Il Convegno nazionale Ail ha ottenuto il patrocinio di diverse istituzioni, tra cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Istituto Superiore di Sanità e il Comune di Roma. Questo evento ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra medici, istituzioni e cittadini per costruire un sistema sanitario che metta al centro la persona e il suo ambiente di vita.

×