Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha confermato un accordo significativo con la Cina per la riduzione dei dazi sui beni provenienti dalla Repubblica Popolare. Questa intesa prevede che la Cina riprenda l’acquisto di soia dagli Stati Uniti, continui le esportazioni di terre rare e adotti misure più severe contro il commercio illegale del potente antidolorifico fentanyl. La notizia è emersa in seguito a un incontro tra Trump e il presidente cinese, Xi Jinping, avvenuto il 27 novembre 2025 nella città di Busan, in Corea del Sud.
Impatto sui mercati finanziari
L’incontro segna il primo faccia a faccia tra i due leader dal 2019 e ha generato un impatto immediato sui mercati finanziari. Le azioni cinesi hanno toccato il massimo degli ultimi dieci anni, mentre lo yuan ha raggiunto il valore più alto rispetto al dollaro in quasi un anno. La reazione positiva dei mercati riflette il sollievo generale per il progresso nei rapporti commerciali tra le due potenze.
Riduzione dei dazi
Trump, parlando ai giornalisti a bordo dell’Air Force One al termine dell’incontro, ha definito l’evento come “fantastico”, annunciando che i dazi sulle merci cinesi potrebbero essere ridotti dal 57% al 47%. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sul commercio bilaterale e sulle relazioni economiche tra le due nazioni.
Consenso di base
Durante l’incontro, Xi Jinping ha espresso che i negoziatori di Cina e Stati Uniti hanno raggiunto un “consenso di base”, sottolineando che le divergenze sono normali nelle relazioni internazionali. Xi ha affermato che, nonostante le differenze, Cina e Stati Uniti dovrebbero considerarsi partner e amici, e ha affermato che lo sviluppo della Cina non contrasta con la visione di Trump di “rendere l’America di nuovo grande”.
Vertice dell’APEC
L’incontro, che si è svolto a margine del vertice dell’Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), ha avuto una durata di quasi due ore. Alla fine, Trump ha accompagnato Xi al suo veicolo prima di salire sull’Air Force One, segnando la conclusione di un viaggio in Asia in cui ha anche riportato progressi nei colloqui commerciali con Corea del Sud, Giappone e Paesi del Sud-est asiatico.
Collaborazione futura
Xi ha inoltre lodato il “grande contributo” di Trump al recente cessate il fuoco a Gaza, evidenziando che la Cina sostiene i colloqui di pace in altre aree di crisi. Il presidente cinese ha manifestato la sua disponibilità a continuare a collaborare con Trump per rafforzare le relazioni bilaterali, ponendo le basi per un futuro dialogo costruttivo.
