Settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche contrastanti per l’Italia. Dopo un avvio all’insegna del sole e di temperature gradevoli, grazie all’anticiclone, il clima è destinato a cambiare drasticamente. A partire da giovedì 30 ottobre, un fronte perturbato atlantico si avvicinerà, portando con sé piogge e temporali che interesseranno gran parte del territorio nazionale, rendendo il prossimo Halloween particolarmente piovoso. Gli esperti meteo avvertono che ci si aspetta una fase autunnale molto attiva, con possibilità di nubifragi nelle regioni del Centro-Nord e lungo le aree tirreniche.
Allerta gialla in otto regioni italiane
Un’area di bassa pressione proveniente dalla Francia sta per colpire l’Italia, portando correnti caldo-umide da sud-ovest. Questo comporterà precipitazioni che varieranno da sparse a diffuse, con possibili temporali sulle aree costiere e nelle isole maggiori. In base alle previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni attesi potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche nelle diverse zone del Paese, come riportato nel bollettino nazionale di criticità e allerta disponibile sul sito ufficiale del Dipartimento.
L’avviso meteorologico prevede rovesci e temporali, in particolare per Liguria e Toscana, con estensione prevista per l’Emilia-Romagna. A partire dalla mattina di domani, si attenderanno precipitazioni anche sulla Sardegna e sul Lazio, in particolare lungo le coste, con un’estensione che raggiungerà la Sicilia nel corso della giornata. Questi fenomeni saranno accompagnati da forti rovesci, frequente attività elettrica e raffiche di vento intense. Per giovedì 30 ottobre, è stata emessa un’allerta gialla per rischio meteo-idro su parti della Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria, Sardegna e su tutto il territorio di Umbria e Sicilia.
Monitoraggio e aggiornamenti costanti
Il quadro meteorologico e le criticità previste per l’Italia sono soggetti a monitoraggio quotidiano, con aggiornamenti basati sulle nuove previsioni e sull’evoluzione dei fenomeni. Le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, dove è possibile consultare anche le norme generali di comportamento da seguire in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali e sulle criticità specifiche per i singoli territori sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, che collaborano con il Dipartimento per monitorare l’evoluzione della situazione.
