Manuela Moreno denuncia la presenza di siti sessisti con le sue foto online

Veronica Robinson

Ottobre 30, 2025

La giornalista e conduttrice di Rai3 ha recentemente attirato l’attenzione dei media con una dichiarazione audace riguardo al suo modo di affrontare le critiche ricevute. Durante un’intervista, ha rivelato di aver scelto di indossare bretelle e cravatta come simbolo di risposta a quelli che definisce “assurdi attacchi” nei suoi confronti. Questa scelta di abbigliamento rappresenta un gesto giocoso, ma al contempo significativo, per dimostrare la sua determinazione a non farsi intimidire.

La moda come espressione personale

Il 30 ottobre 2025, la giornalista ha condiviso il suo pensiero su Rai3, spiegando come la moda possa diventare uno strumento di espressione personale. Con il suo look distintivo, desidera sottolineare la libertà di scelta e di espressione, in un contesto in cui le donne spesso si trovano a dover affrontare giudizi basati su stereotipi di genere. La sua dichiarazione ha riscosso un ampio consenso tra i suoi sostenitori, che vedono in questo gesto un’importante affermazione di identità.

Un gesto contro le convenzioni

La conduttrice ha anche messo in evidenza come la sua decisione di indossare bretelle e cravatta non sia solo una questione di moda, ma un modo per sfidare le convenzioni e promuovere l’uguaglianza. In un’epoca in cui il dibattito su genere e identità è sempre più attuale, la sua posizione rappresenta un passo verso una maggiore apertura e accettazione delle diversità.

Incoraggiamento all’espressione personale

Inoltre, ha invitato altre donne a prendere ispirazione dal suo gesto, incoraggiandole a esprimere se stesse senza paura di essere giudicate. La sua iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro il sessismo e le aspettative sociali, promuovendo un messaggio di empowerment e autovalorizzazione.

Reazioni del pubblico e impatto sociale

La reazione del pubblico è stata variegata, con alcuni che lodano la sua audacia e altri che criticano la scelta di un abbigliamento considerato non convenzionale per una donna in televisione. Tuttavia, la giornalista rimane ferma nella sua decisione, sottolineando che ogni individuo ha il diritto di esprimere la propria identità attraverso il proprio stile.

Dibattito sul ruolo dei media

Questa situazione ha aperto un dibattito sul ruolo dei media e delle figure pubbliche nella promozione di messaggi positivi e inclusivi. La giornalista di Rai3 continua a essere un esempio di come la moda e l’espressione personale possano intersecarsi, creando un impatto significativo nella società contemporanea.

×