Palazzo Chigi: Conte critica la riunione affrettata sul Ponte sullo Stretto

Rosita Ponti

Ottobre 30, 2025

Il 25 gennaio 2025, a Palazzo Chigi, si è tenuta una riunione d’emergenza tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini e il Ministro degli Esteri Antonio Tajani. L’incontro è stato convocato in un contesto di crescente preoccupazione per l’andamento economico del Paese, caratterizzato da un crollo di quasi 9 punti degli stipendi reali rispetto a quattro anni fa e da una pressione fiscale ai massimi storici. Tuttavia, i temi sul tavolo non hanno riguardato direttamente le misure necessarie per affrontare queste problematiche, né la questione del salario minimo, che la Germania ha proposto di rivedere annualmente.

Obiettivo principale della riunione

L’obiettivo principale della riunione è stato, sorprendentemente, il progetto del Ponte sullo Stretto, un’infrastruttura da 13,5 miliardi di euro, il cui piano risale a oltre dieci anni fa e che presenta numerose criticità. Le risorse destinate a questo progetto potrebbero essere impiegate per affrontare le vere priorità del Paese, come la crisi industriale che perdura da 31 mesi e l’aumento della cassa integrazione. La situazione attuale ha sollevato interrogativi sulla gestione delle finanze pubbliche e sull’adeguatezza delle scelte politiche.

Indignazione del Movimento 5 Stelle

Il Presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha espresso la sua indignazione riguardo a questa priorità, definendo “indecente” la decisione di concentrarsi su un progetto considerato da molti un fallimento. Conte ha sottolineato l’importanza del controllo della spesa pubblica e del rispetto della legge, criticando l’atteggiamento del governo che sembra voler ignorare le osservazioni della Corte dei Conti. Secondo lui, questa strategia rappresenta un tentativo di eludere le responsabilità e di mascherare le proprie incapacità attraverso la creazione di presunti complotti.

Dibattito politico sulle politiche economiche

Il confronto tra le politiche economiche e le scelte infrastrutturali continua a essere al centro del dibattito politico, con i cittadini che si aspettano risposte concrete e misure efficaci per migliorare la situazione economica del Paese. La riunione di Palazzo Chigi ha messo in evidenza le divergenze tra le priorità del governo e le reali necessità della popolazione, lasciando aperte molte domande sul futuro dell’Italia.

×