L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS di Roma avrà un nuovo spazio dedicato alla **ricerca**, un **centro** all’avanguardia che promette di **migliorare** significativamente l’efficienza e la **tecnologia** impiegata nelle sue attività. Il **progetto**, noto come **Polo** dei **Laboratori** **Rita** **Levi** **Montalcini**, è frutto di una **collaborazione** con l’**Ordine** degli **Architetti** e l’**Ordine** degli **Ingegneri** della provincia di **Roma**.
Il progetto vincitore e le sue caratteristiche
Il **progetto** selezionato tra **73** proposte è stato elaborato dal **team** composto da **Giacomo** **Tomidei** e **Alessandro** **Garzanti**. Il **design** si distingue per l’armonia tra gli **spazi** interni ed esterni, enfatizzando l’importanza della **natura** nel contesto lavorativo. La **progettazione** include aree destinate alla **socializzazione** e al **confronto**, elementi chiave per stimolare la **ricerca** scientifica. La **struttura**, concepita con un **doppio** volume sfalsato, si apre su una **piazza** pubblica e offre **collegamenti** sia sotterranei che aerei con l’edificio dedicato all’**Alto** **Isolamento**. L’aspetto moderno e tecnologico dell’edificio non solo ne facilita la **riconoscibilità**, ma lo rende anche compatibile con le sue **funzioni** scientifiche.
Dettagli sulla costruzione e sull’organizzazione degli spazi
L’intervento prevede la **costruzione** di un **edificio** dedicato esclusivamente alla **ricerca**, unificando i **laboratori** attualmente distribuiti su due **padiglioni**. Sarà realizzato un **sistema** integrato che collegherà le **strutture** esistenti, come i **Padiglioni** **Baglivi** e **Del** **Vecchio**, con l’obiettivo di creare un **Polo** funzionale e coeso. La nuova **struttura** sarà caratterizzata da un’attenzione particolare alla **sostenibilità** ambientale, con un **progetto** di **riqualificazione** green dell’area circostante.
L’edificio si svilupperà su **quattro** piani, coprendo una **superficie** totale di circa **14.730** mq, di cui **5.157** mq saranno utili. Di questi, **2.185** mq saranno dedicati a **laboratori** e **servizi** per la **diagnostica** e la **ricerca**, **1.000** mq saranno riservati a **spazi** verdi e aree di **interazione**, mentre il resto sarà destinato a **spazi** tecnici e **servizi** comuni. La **progettazione** prevede anche un **tunnel** sotterraneo che collegherà i **laboratori** esistenti e un **ponte** aereo verso il **padiglione** **Alto** **Isolamento**. Inoltre, il nuovo **complesso** ospiterà una **Banca** **Biologica** e una zona **BSL3** (**Biosafety** **Level** **3**), garantendo **standard** elevati di **sicurezza**.
Le dichiarazioni dei dirigenti dell’istituto
**Enrico** **Girardi**, **Direttore** **Scientifico** dell’**INMI** **Spallanzani**, e **Fabrizio** **Maggi**, **Direttore** del **Dipartimento** di **Epidemiologia**, hanno sottolineato l’importanza di questo **progetto** per il potenziamento delle **capacità** diagnostiche e di **ricerca** dell’**istituto**. Hanno evidenziato come il nuovo **Polo** non sarà solo un **luogo** di lavoro, ma anche un **centro** di **formazione** per giovani **ricercatori**, offrendo **strumenti** avanzati e opportunità di **crescita**. La **visione** di trasformare questo **progetto** in realtà operativa è ora una **priorità** per l’**istituto**.
**Cristina** **Matranga**, **Direttrice** generale dello **Spallanzani**, ha espresso la sua **soddisfazione** per il nuovo **Polo** dei **Laboratori**, definendolo un **impulso** significativo per l’attività di **ricerca** dell’**istituto**. Ha citato la recente **inclusione** di cinque **ricercatori** dell’**istituto** nella prestigiosa **indagine** “**World’s** **2%** **Top** **Scientists**” condotta dall’**Università** di **Stanford**, sottolineando l’investimento nella **formazione** dei giovani **ricercatori** come fondamentale per il **progresso** scientifico. La **ricerca**, la **formazione** e l’**assistenza** sono elementi cardine per il futuro dell’**istituto**.
