Roma, operazione contro i “saltafila” e i promoter abusivi a San Pietro e Colosseo: 20 arresti

Rosita Ponti

Novembre 1, 2025

La lotta contro l’abusivismo commerciale continua a essere una priorità per la Polizia Locale di Roma Capitale. Nella giornata di ieri, 15 gennaio 2025, agenti del Gruppo Sicurezza Sociale Urbana (GSSU) hanno condotto un’operazione mirata nelle aree circostanti il Parco Archeologico del Colosseo e la Basilica di San Pietro. L’obiettivo principale è stato quello di contrastare le pratiche illegali di venditori abusivi di tour e biglietti, noti per le loro tariffe gonfiate, che danneggiano i turisti.

Operazione di controllo nel cuore di Roma

Durante l’operazione, gli agenti hanno setacciato strade come Via della Conciliazione, Via Leone IV e Via di San Gregorio, fermando circa venti individui di nazionalità bengalese, di età compresa tra i 30 e i 50 anni. Questi soggetti erano intenti a proporre tour della Capitale a bordo di open bus e a vendere biglietti per i Musei Vaticani e altri luoghi di interesse culturale. I prezzi praticati erano significativamente superiori a quelli ufficiali, creando così un danno economico ai visitatori.

Le autorità hanno elevato sanzioni per un totale di oltre 10.000 euro nei confronti dei venditori abusivi. Inoltre, è stata applicata la misura del Daspo Urbano, che prevede l’allontanamento forzato per un periodo di 48 ore. Queste azioni rientrano in una strategia più ampia di tutela dei diritti dei turisti e di promozione di un turismo sano e regolare.

Sequestro del materiale promozionale

Oltre alle sanzioni pecuniarie, gli agenti hanno proceduto al sequestro di tutto il materiale utilizzato dai venditori abusivi. Sono stati confiscati pettorine con il logo delle presunte società di tour, cartelloni pubblicitari, depliant promozionali e ticket d’ingresso ai musei. Questa operazione non solo mira a ridurre il fenomeno dell’abusivismo, ma serve anche a sensibilizzare i turisti sull’importanza di acquistare servizi da operatori autorizzati.

La Polizia Locale di Roma Capitale ha ribadito il proprio impegno nel monitorare e reprimere queste attività illegali, garantendo così un’esperienza turistica più sicura e autentica per tutti coloro che visitano la città eterna. Con queste azioni, le autorità sperano di tutelare non solo i diritti dei visitatori, ma anche l’immagine di Roma come meta turistica di qualità.

×