Trentasei anni di servizio: omaggio a Piera De Fulgentiis, Sovrintendente Capo della Polizia di Stato

Veronica Robinson

Novembre 1, 2025

La Polizia di Stato ha recentemente salutato una figura di spicco tra le sue fila. Dopo un lungo e onorevole servizio di trentasei anni, il Sovrintendente Capo Coordinatore Piera De Fulgentiis ha concluso la sua carriera attiva per raggiunti limiti di età. Questo passaggio segna la fine di un’era per una professionista che ha dedicato la sua vita alla sicurezza e al benessere della comunità.

Inizio della carriera e trasferimenti significativi

Piera De Fulgentiis ha iniziato il suo percorso nella Polizia di Stato nel 1989, anno in cui è stata arruolata. Dopo aver completato il suo corso di formazione, è stata assegnata alla Questura di Milano. Tuttavia, già nel 1990, ha ricevuto un trasferimento alla Questura di Roma, dove ha lavorato sotto la direzione del Dottor Francesco Pompeo Tagliente, che in seguito sarebbe diventato Questore di Roma e Prefetto di Pisa, attualmente Presidente della Fondazione OMRI.

Nel 1994, Piera ha fatto un ulteriore passo nella sua carriera, venendo trasferita alla Squadra Volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Fermo. Due anni dopo, nel 1996, è stata assegnata alla Questura di Ascoli Piceno, dove ha continuato a servire fino al termine della sua carriera, dimostrando sempre un encomiabile spirito di squadra e un ineccepibile senso del dovere.

Vita personale e legami significativi

Nel 1996, Piera ha unito la sua vita a Massimiliano D’Eramo, un collega conosciuto durante il corso di Polizia. Dalla loro unione è nata Chiara, che oggi lavora come biologa nutrizionista a Parma. Massimiliano, noto per la sua naturalezza davanti all’obiettivo, guadagnò notorietà all’inizio degli anni ’90 grazie a uno scatto del famoso paparazzo Rino Barillari, che immortalò il nuovo nucleo di vigilanza del sottosuolo di Roma.

Questo legame personale ha arricchito non solo la vita di Piera, ma ha anche contribuito a creare un ambiente di lavoro positivo e collaborativo, dove entrambi hanno potuto sostenersi a vicenda nelle sfide quotidiane del servizio pubblico.

Interventi e riconoscimenti nel servizio

Nel corso della sua carriera, Piera ha partecipato a numerosi interventi complessi e delicati. Tra le sue operazioni più significative ci sono i soccorsi durante le violente scosse di terremoto che hanno colpito le regioni di Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria tra il 2016 e il 2017. Il suo ultimo impegno operativo si è svolto sul campo il 26 maggio 2025, in occasione del derby tra Ascoli e Sambenedettese.

Piera ha sempre dimostrato un’incredibile dedizione al suo lavoro, diventando un punto di riferimento non solo per gli uffici della provincia, ma anche per i Comandi Stazione Carabinieri del Piceno, grazie alla sua vasta competenza nella gestione delle pratiche relative alle armi.

Un’eredità di dedizione e professionalità

Il Prefetto Francesco Tagliente ha espresso la sua gratitudine e ammirazione per Piera, sottolineando l’impegno, la dedizione e la passione che ha messo nel suo lavoro. Tagliente ha dichiarato che la sua professionalità e la sua capacità di motivare i colleghi hanno trasformato il concetto di “servizio dello Stato” in una realtà concreta e operativa.

Piera De Fulgentiis lascia un’eredità significativa all’interno della Polizia di Stato, non solo come professionista di alto livello, ma anche come esempio di umanità e dedizione. La sua carriera è stata un modello per i colleghi più giovani, che possono guardare al suo percorso come un faro di ispirazione nel complesso mondo del servizio pubblico.

Chi ha avuto la fortuna di lavorare con lei in questi anni le esprime un sentito ringraziamento, consapevole che il suo esempio rimarrà impresso nel cuore e nella memoria di tutti coloro che l’hanno conosciuta.

×