Tutti i Santi: oggi la celebrazione eucaristica di Papa Leone a San Pietro

Rosita Ponti

Novembre 1, 2025

Questa mattina, durante la Solennità di Tutti i Santi, il Papa ha conferito il prestigioso titolo di Dottore della Chiesa a san John Henry Newman, in occasione della messa conclusiva del Giubileo dedicato al mondo educativo. Questo riconoscimento permette al cardinale britannico di unirsi al ristretto gruppo di 37 santi, tra cui figure illustri come sant’Agostino, san Tommaso d’Aquino e santa Teresa di Lisieux, già venerati dalla Chiesa come Dottori.

L’evento, che ha avuto luogo in Vaticano, ha visto la partecipazione di una delegazione di alto livello proveniente dall’Inghilterra. Nel 2019, quando era ancora principe di Galles, il Re Carlo d’Inghilterra aveva già reso omaggio a Newman attraverso le pagine dell’Osservatore Romano, sottolineando l’importanza del suo esempio: “La sua figura è più che mai necessaria, per il modo in cui ha saputo difendere senza accusare, dissentire senza mancare di rispetto e, soprattutto, per la sua capacità di vedere le differenze come opportunità di incontro piuttosto che di esclusione”.

John Henry Newman, fondatore dell’Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra, è stato proclamato santo da papa Francesco il 13 ottobre 2019, dopo essere stato beatificato il 19 settembre 2010 a Rednal, dove riposano le sue spoglie. Nato a Londra il 21 febbraio 1801 e scomparso l’11 agosto 1890, Newman proveniva da una famiglia anglicana. Suo padre, un banchiere appassionato di musica e letteratura, e sua madre, discendente da ugonotti emigrati in Inghilterra, erano animati da una forte fede di stampo evangelico.

In gioventù, Newman si trovò a vivere in un periodo di crescente secolarismo che interessava la Chiesa d’Inghilterra nel XIX secolo. Nel 1833, entrò a far parte del Movimento di Oxford, diventandone uno dei principali esponenti. La sua conversione al cattolicesimo, avvenuta nel 1845, rappresentò una scelta frutto di una lunga e profonda riflessione, influenzata dall’orientamento “protestante” della Chiesa anglicana del tempo. Dopo la conversione, fu nuovamente ordinato prete nella Chiesa cattolica e fondò sul suolo britannico la società di vita apostolica degli Oratoriani, di cui divenne membro attivo.

La festa di tutti i santi

La festa di Tutti i Santi, nota anche come Ognissanti, ha origini che risalgono al IV secolo, in concomitanza con il capodanno celtico. Papa Bonifacio IV la spostò al 13 maggio nel 610, in occasione della dedicazione del Pantheon a Maria e a tutti i martiri. Successivamente, nel 835, Papa Gregorio IV ripristinò la celebrazione al 1° novembre. Infine, nel 1475, Papa Sisto IV estese l’obbligo della festa a tutta la cristianità, rendendola una celebrazione universale.

×