TV7: approfondimenti e notizie nella puntata del 31 ottobre 2025

Veronica Robinson

Novembre 1, 2025

La trasmissione Tv7 ha offerto un’analisi approfondita delle difficoltà abitative che affliggono diverse città italiane, presentando storie toccanti di persone in cerca di una casa. In un episodio andato in onda a marzo 2025, il focus si è spostato su Palermo, dove Antonina vive in macchina e Loredana si trova in una situazione di sfratto insieme al figlio. Questi racconti evidenziano la grave emergenza abitativa che colpisce il Paese, tra case popolari da ristrutturare e affitti che continuano a salire.

Donne di Gaza e resilienza

Un altro tema affrontato è quello delle donne di Gaza, che affrontano la dura realtà della vita tra le macerie e le tende. Il racconto delle madri, che hanno definito la loro esperienza come “tregua di carta”, rappresenta un simbolo di resilienza e speranza nonostante le avversità.

Mamdani e il socialismo a New York

Il programma ha poi messo in luce la figura di Mamdani, un politico ugandese di origini indiane, che aspira a diventare sindaco di New York. Con un programma di stampo socialista, il suo obiettivo è migliorare la vivibilità della città, affrontando le problematiche sociali e ambientali che la affliggono.

Evoluzioni nel Caucaso

Un altro segmento ha esplorato le recenti evoluzioni nel Caucaso, con un viaggio in Azerbaigian e Armenia. Qui, la pace sottoscritta da Donald Trump ha modificato gli equilibri della regione, dando vita a un nuovo “corridoio del Caspio” che potrebbe influenzare le dinamiche geopolitiche.

Pasolini e il suo lascito

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini, il programma ha presentato un’anteprima dello speciale Tg1 intitolato “Era Pasolini”. Questo speciale include testimonianze, materiali d’archivio e un’intervista esclusiva a Giuseppe Pelosi, che offre uno sguardo unico sulla vita e l’eredità del grande intellettuale.

Un tuffo nel passato

Infine, il programma ha chiuso con un tuffo nel passato, presentando un estratto dagli archivi Rai del 1964. Il segmento, intitolato “Lunedì Dante, martedì Amazzonia”, ha ricordato come i fascicoli in edicola aprissero le porte della cultura a milioni di italiani, sottolineando l’importanza della cultura nella vita quotidiana.

×