Un drone sorvola l’aeroporto di Berlino, voli sospesi per due ore

Rosita Ponti

Novembre 1, 2025

Una nuova serie di interruzioni aeree ha colpito la Germania, precisamente all’aeroporto di Berlino-Brandeburgo (BER), dove la presenza di un drone ha costretto le autorità a sospendere i voli per quasi due ore nella serata del 30 ottobre 2025. Questo evento si inserisce in un contesto di allarmi sempre più frequenti che hanno interessato diversi aeroporti tedeschi e, in generale, l’intera rete aerea europea. Un portavoce dell’aeroporto ha comunicato che le operazioni di decollo e atterraggio sono state fermate tra le 20:08 e le 21:58, provocando una paralisi delle attività dello scalo.

L’allerta è stata attivata dopo che un testimone ha segnalato la visione di un drone nelle immediate vicinanze dell’aeroporto. La segnalazione è stata successivamente confermata da una pattuglia di polizia presente nella zona. La portavoce della polizia del Brandeburgo, intervenuta da Potsdam, ha confermato l’incidente, aggiungendo che il drone “non sta più volando” e che non è stato possibile localizzarlo ulteriormente.

Le ripercussioni sul traffico aereo

Le conseguenze del blocco temporaneo si sono manifestate rapidamente, influenzando il traffico aereo in modo significativo. Diversi voli diretti a Basilea, Oslo e Barcellona hanno subito ritardi, mentre un numero considerevole di voli in arrivo è stato costretto a dirottamenti verso altre città tedesche. Ad esempio, un volo proveniente da Londra e diretto a Berlino è stato deviato verso Amburgo, con il pilota che ha esplicitamente citato l’attività del drone come motivo della deviazione, come riportato dall’agenzia di stampa Dpa. Anche i voli provenienti da Stoccolma, Antalya e Helsinki hanno subito simili dirottamenti, come evidenziato negli orari di volo.

Preoccupazioni crescenti riguardo ai droni

La serie di incidenti legati ai droni sta generando preoccupazioni crescenti riguardo alla sicurezza e all’efficienza delle operazioni aeroportuali in Germania. Solo all’inizio di ottobre, un’attività di droni di origine sconosciuta aveva temporaneamente bloccato il traffico aereo presso l’aeroporto di Monaco, il secondo più grande del Paese. Questo nuovo episodio all’aeroporto di Berlino-Brandeburgo rappresenta un ulteriore campanello d’allarme sulla vulnerabilità degli scali aerei di fronte a minacce non convenzionali, che risultano difficili da intercettare e gestire.

La situazione attuale mette in evidenza la necessità di sviluppare strategie più efficaci per affrontare il problema dei droni, in modo da garantire la sicurezza dei voli e il regolare svolgimento delle operazioni aeroportuali. Con l’aumento della frequenza di tali eventi, le autorità competenti sono chiamate a prendere misure adeguate per prevenire futuri disagi e garantire un ambiente di volo sicuro per tutti.

×