Adolescenti, Vicari: “Il malessere giovanile è spesso riflesso degli adulti”

Veronica Robinson

Novembre 2, 2025

Il fenomeno della **dipendenza da internet** tra i **giovani** sta assumendo proporzioni preoccupanti. Secondo un’intervista rilasciata il 2 novembre 2025, il **Primario di Neuropsichiatria Infantile** dell’**Ospedale Pediatrico Bambino Gesù** di **Roma**, ha evidenziato come i ragazzi trascorrano sempre più tempo online, arrivando a connettersi per un massimo di **14 ore al giorno**. Questa tendenza solleva interrogativi sulla **salute mentale** e sul **benessere** dei più giovani.

Il crescente utilizzo di internet tra i giovani

Il **Primario** ha spiegato che l’**uso eccessivo della tecnologia** sta diventando una vera e propria **emergenza sociale**. A **Roma**, l’**Ospedale Pediatrico Bambino Gesù** ha registrato un aumento significativo dei casi di **adolescenti** che mostrano segni di **dipendenza da internet**. I ragazzi, spesso attratti da **videogiochi** e **social media**, passano ore incollati agli schermi, il che può portare a problematiche di **isolamento sociale** e **difficoltà relazionali**.

Questa situazione non riguarda solo la quantità di **tempo** trascorso online, ma anche la qualità delle **interazioni**. Molti ragazzi preferiscono comunicare attraverso **messaggi** e **post** piuttosto che affrontare **conversazioni faccia a faccia**, il che può influire negativamente sulle loro **abilità sociali**. Inoltre, il **Primario** ha sottolineato che le conseguenze di questo comportamento possono manifestarsi in **disturbi dell’umore** e **ansia**, rendendo fondamentale un **intervento precoce**.

Le conseguenze sulla salute mentale

L’analisi condotta presso l’**Ospedale Pediatrico Bambino Gesù** ha rivelato che l’**uso prolungato di internet** è correlato a una serie di problematiche **psicologiche**. I **giovani** che passano più tempo online tendono a mostrare sintomi di **depressione** e **ansia**. Il **Primario** ha avvertito che la mancanza di **interazioni sociali reali** può portare a un senso di **solitudine** e **isolamento**, aggravando ulteriormente la situazione.

Inoltre, il **sonno** dei ragazzi è spesso compromesso dall’**uso eccessivo di dispositivi elettronici**. La **luce blu** emessa dagli schermi interferisce con i **ritmi circadiani**, causando difficoltà nel **dormire**. Questo fattore, unito allo **stress** derivante dall’uso di **internet**, può contribuire a un deterioramento generale della **salute mentale**.

Strategie di intervento e prevenzione

Per affrontare questa crescente problematica, il **Primario** ha suggerito l’importanza di educare i ragazzi e le loro **famiglie** sui **rischi** legati all’**uso eccessivo di internet**. È fondamentale promuovere un utilizzo consapevole della **tecnologia** e incoraggiare **attività alternative**, come **sport** e **hobby**, che favoriscano **interazioni sociali dirette**.

Le **scuole** possono svolgere un ruolo cruciale in questo processo, integrando programmi di **educazione digitale** che sensibilizzino gli **studenti** sui pericoli della **dipendenza da internet**. Inoltre, il **supporto psicologico** deve essere facilmente accessibile per i **giovani** che mostrano segni di **disagio**, affinché possano ricevere l’aiuto necessario in modo **tempestivo**.

La situazione attuale richiede un’**attenzione collettiva**, coinvolgendo **genitori**, **educatori** e **professionisti della salute** per garantire un futuro migliore ai ragazzi, lontano dalle insidie della **dipendenza digitale**.

×