Dopo le recenti inondazioni, vaste aree sono state ricoperte da spessi strati di fango e detriti, suscitando seri timori riguardo all’inquinamento e alla diffusione di malattie. La situazione è diventata critica e richiede interventi urgenti per garantire la sicurezza della popolazione.
Interventi urgenti per la sicurezza
A partire dal 2025, con il supporto della Regione Militare 4, un imponente schieramento di ufficiali, soldati e volontari è attivamente impegnato nella rimozione dei rifiuti, nella pulizia delle fognature e nel ripristino dei servizi essenziali come l’elettricità , l’approvvigionamento idrico, le scuole e le strutture sanitarie nelle nove zone più colpite. Questo intervento è fondamentale per riportare la normalità in queste aree devastate.
Situazione critica e obiettivi delle autoritÃ
Nonostante gli sforzi, alcuni quartieri continuano a rimanere parzialmente isolati, complicando le operazioni di soccorso. Le autorità locali hanno fissato come obiettivo il completamento dei lavori di ripristino entro il 7 novembre. Tuttavia, la situazione rimane critica, con un bilancio delle vittime delle inondazioni che, secondo l’agenzia per le catastrofi, è salito a 35 unità . La comunità continua a mobilitarsi per affrontare questa emergenza e garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini colpiti.
