Cadute colpiscono un anziano su cinque, in prevalenza tra le mura domestiche

Rosita Ponti

Novembre 2, 2025

Ogni anno, oltre 100.000 persone in Italia subiscono una frattura del femore, una condizione che colpisce principalmente gli anziani ma che può interessare anche altre fasce della popolazione. Il fenomeno è preoccupante e merita attenzione, in quanto le fratture possono derivare da incidenti sia all’interno delle abitazioni che all’esterno, evidenziando i rischi quotidiani che molti affrontano.

Le cause delle fratture del femore tra gli anziani

Le fratture del femore sono spesso il risultato di cadute, un evento che può verificarsi in vari contesti. Gli anziani, a causa di una diminuzione della densità ossea e di riflessi più lenti, sono particolarmente vulnerabili. Le statistiche indicano che le cadute avvengono frequentemente in casa, dove gli ambienti possono presentare ostacoli come tappeti, scale e mobili mal posizionati. Anche l’illuminazione inadeguata contribuisce a questi incidenti, rendendo difficile per gli anziani muoversi in sicurezza.

All’esterno, le superfici irregolari, i marciapiedi sconnessi e le condizioni meteorologiche avverse, come pioggia o ghiaccio, aumentano il rischio di cadute. Le fratture del femore non solo comportano un lungo periodo di recupero, ma possono anche portare a complicazioni gravi, inclusi problemi di mobilità e una diminuzione della qualità della vita. È fondamentale che le famiglie e le comunità siano consapevoli di questi rischi e adottino misure preventive.

Prevenzione e sicurezza in casa

Per ridurre il rischio di fratture del femore, è essenziale implementare strategie di prevenzione. Le famiglie possono contribuire a creare un ambiente più sicuro per gli anziani, rimuovendo ostacoli e assicurando che le stanze siano ben illuminate. L’installazione di maniglie e corrimano nelle scale e nei bagni può offrire un supporto aggiuntivo durante i movimenti quotidiani.

Inoltre, è utile incoraggiare gli anziani a mantenere uno stile di vita attivo, poiché l’esercizio fisico regolare può migliorare la forza muscolare e l’equilibrio, riducendo così il rischio di cadute. Attività come il tai chi o la ginnastica dolce sono particolarmente consigliate per promuovere la stabilità e la coordinazione.

Le visite regolari dal medico possono anche aiutare a monitorare la salute ossea, e l’eventuale assunzione di integratori di calcio e vitamina D è spesso raccomandata per migliorare la densità ossea.

Interventi pubblici e consapevolezza sociale

A livello sociale, è importante che le autorità locali e nazionali promuovano campagne di sensibilizzazione sui rischi delle cadute e sulle misure preventive. Eventi informativi e workshop possono educare le famiglie e le comunità sulla sicurezza domestica per gli anziani.

Nel 2025, la salute degli anziani è una priorità crescente, e le fratture del femore rappresentano un tema cruciale da affrontare. Le politiche pubbliche dovrebbero mirare a migliorare le infrastrutture urbane, rendendo le città più accessibili e sicure per tutti. Investire in programmi di assistenza domiciliare e supporto per gli anziani può contribuire a ridurre il numero di incidenti e migliorare la qualità della vita.

La consapevolezza e l’azione collettiva sono fondamentali per affrontare questo problema e garantire un futuro più sicuro per gli anziani e per tutti coloro che possono essere a rischio.

×