“Devo raccogliere un po’ di soldi per tenere a galla la nave”. Con queste parole dirette, Francis Ford Coppola ha rivelato la sua decisione di mettere all’asta alcuni dei suoi orologi più preziosi. Il celebre regista, noto per capolavori come “Apocalypse Now” e “Il Padrino”, venderà sette esemplari della sua collezione personale il 6 dicembre 2025 a New York, attraverso la casa d’aste Phillips, specializzata in orologi di lusso e opere d’arte. La notizia è stata comunicata dallo stesso regista al “New York Times”.
Nel 2024, Coppola è tornato nelle sale cinematografiche con il film Megalopolis, che purtroppo non ha ottenuto il successo sperato al botteghino. Tra gli orologi in vendita, figura un modello particolarmente raro, il cui valore si aggira intorno a un milione di dollari.
Il regista ha annunciato sui suoi profili social che gli orologi saranno messi in vendita presso la casa d’aste Phillips nei giorni del 6 e 7 dicembre nella città di New York.
Agropoli si mobilita per il regista: proiezione speciale di “Megalopolis”
Dal cuore del Cilento, un gesto di solidarietà si rivolge a uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Il Cineteatro De Filippo di Agropoli ha deciso di dedicare una giornata speciale al film Megalopolis, con una matinée riservata agli studenti della zona e una proiezione pomeridiana aperta a tutti gli appassionati di cinema. Questa iniziativa si svolgerà il 19 novembre 2025 e non si limita a una semplice proiezione.
Attraverso i propri canali social, il Cineteatro ha lanciato un appello alle principali monosala italiane, invitandole a programmare Megalopolis e a destinare una parte degli incassi a una raccolta fondi nazionale a favore del regista. I promotori di questa iniziativa hanno dichiarato che, una volta terminata la campagna, il denaro raccolto sarà inviato direttamente a Bernalda, in provincia di Matera, paese d’origine della famiglia Coppola. Questo gesto vuole rappresentare un segno tangibile di affetto e riconoscenza dell’Italia nei confronti di uno dei più grandi maestri del cinema mondiale. I promotori sperano di poter consegnare il ricavato direttamente a Coppola, come simbolo di stima e supporto.
