Nel tardo pomeriggio del 22 marzo 2025, un grave episodio di violenza ha colpito un treno diretto a Huntingdon, situato nel Cambridgeshire, nel Regno Unito. Un accoltellamento di massa ha lasciato dieci persone ferite, di cui nove in condizioni critiche e a rischio di vita. Secondo quanto riportato dai media britannici, la situazione ha richiesto l’intervento della polizia antiterrorismo, che ha avviato un’indagine approfondita sull’accaduto.
Dettagli sull’accaduto
Il drammatico evento è avvenuto poco prima delle 19.45, ora locale. Testimoni oculari hanno descritto scene di panico e caos all’interno del convoglio, con passeggeri in preda alla paura. Le forze dell’ordine, giunte rapidamente sul posto, hanno messo in atto misure di sicurezza, bloccando l’area con nastri e impedendo l’accesso a chi non era coinvolto nelle operazioni di soccorso. Gli agenti armati hanno fatto irruzione nel treno e hanno proceduto all’arresto di due individui, ritenuti coinvolti nell’accaduto.
Reazione della comunità e delle autoritÃ
La notizia dell’accoltellamento ha suscitato una forte reazione da parte della comunità locale e delle autorità . Il sindaco di Huntingdon ha espresso il suo cordoglio per le vittime e ha sottolineato l’importanza della sicurezza nei trasporti pubblici. Le indagini sono state affidate alla polizia antiterrorismo, che sta esaminando tutte le piste per chiarire le motivazioni e le circostanze dell’attacco. La presenza delle forze dell’ordine è stata intensificata nella zona per garantire la sicurezza dei cittadini e rassicurare i viaggiatori.
Impatto sui servizi ferroviari
In seguito all’incidente, i servizi ferroviari nella regione hanno subito notevoli disagi. Molti treni sono stati cancellati o ritardati, creando inconvenienti per i pendolari e i viaggiatori. La compagnia ferroviaria ha comunicato che si sta lavorando per ripristinare la normalità il prima possibile, ma ha avvertito che potrebbero esserci ulteriori ritardi a causa delle indagini in corso. L’episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nei trasporti pubblici, con richieste di misure più severe per prevenire simili attacchi in futuro.
