Lotta ai tumori: Airc e Rai collaborano per i “Giorni della Ricerca”

Rosita Ponti

Novembre 2, 2025

La collaborazione tra Rai e AIRC si rinnova in occasione del Sessantesimo di Fondazione AIRC, con la campagna di sensibilizzazione denominata “Giorni della Ricerca”. Questo evento, che si svolgerà dal 2 al 9 novembre 2025, rappresenta un’importante iniziativa che coinvolge l’intera Rai, inclusi programmi televisivi, radiofonici e piattaforme online. Durante questi otto giorni, il pubblico avrà accesso a contenuti e testimonianze di coloro che affrontano quotidianamente il cancro, sia in ambito clinico che nella vita di tutti i giorni.

La storicità di questa iniziativa risale al 1995, quando l’alleanza tra Rai e AIRC ha preso forma, dando vita a un esempio significativo di servizio pubblico. L’iniziativa ha avuto inizio con le “Storie al Microscopio”, un progetto ideato da Pippo Baudo, che ha contribuito a diffondere informazioni corrette sul cancro nelle case degli italiani. Grazie a questa campagna, nel corso degli anni sono state raccolte donazioni per oltre 156 milioni di euro, fondi utilizzati per sostenere centinaia di progetti innovativi nella lotta contro il cancro.

La programmazione di Rai per la campagna

Durante la settimana dei “Giorni della Ricerca”, Rai proporrà una programmazione ricca di contenuti dedicati alla lotta contro il cancro. Sarà possibile seguire gli aggiornamenti e le trasmissioni in diretta sulle reti Rai, oltre che su Rainews.it, RaiPlay e RaiPlaySound. Il palinsesto includerà interviste a ricercatori, medici e pazienti che condivideranno le loro esperienze e scoperte, rendendo accessibile al pubblico il tema della ricerca oncologica.

Il documentario “Nessun uomo è un’isola”

Una delle novità più attese di questa edizione è il documentario intitolato “Nessun uomo è un’isola”, prodotto da Rai Documentari. Questo lavoro esplorerà il percorso audace e innovativo di Fondazione AIRC, attraverso le testimonianze di ricercatori, medici e pazienti che hanno vissuto in prima persona la battaglia contro il cancro. Il documentario andrà in onda in prima TV il 4 novembre 2025 alle 15.25 su Rai 3 e sarà successivamente disponibile su RaiPlay.

Tra i volti noti che parteciperanno al racconto ci sono Antonella Clerici, Carlo Conti, Geppi Cucciari, Cristina Donadio, Margherita Granbassi e Claudio Marchisio. Insieme a loro, i ricercatori Alberto Bardelli, Lucia Del Mastro e Franco Locatelli, oltre a testimoni come Camilla, Christian e Mariarosa, contribuiranno a dare voce a questa causa. Con una durata di 50 minuti, il documentario racchiude sei decenni di impegno da parte di Fondazione AIRC, evidenziando i risultati raggiunti e le sfide attuali. Attraverso le emozionanti testimonianze, il progetto sottolinea l’importanza del supporto collettivo nella trasformazione della ricerca in cure concrete, celebrando la resilienza e l’impegno della comunità nella lotta contro una delle malattie più diffuse del nostro tempo.

×