Pasolini a cinquant’anni dalla morte: un incontro con Abel Ferrara

Veronica Robinson

Novembre 2, 2025

Il 2 novembre 2025, la scena culturale italiana si prepara a festeggiare un importante anniversario, con un evento che promette di attrarre l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori. La manifestazione si svolgerà in un contesto ricco di storia e significato, dove il mondo della letteratura e del cinema si incontreranno per celebrare opere che hanno lasciato un’impronta duratura.

Ospiti di rilievo per una serata speciale

Tra i protagonisti della serata si segnala Andrea Cortellessa, noto scrittore e critico, la cui opera “Una ragione di più per andare all’inferno” ha suscitato un grande interesse tra il pubblico e la critica. Cortellessa, con il suo stile incisivo e provocatorio, è riuscito a toccare temi profondi e complessi, rendendo la sua partecipazione un momento atteso da molti.

Accanto a lui, Daniele Piccione presenterà il suo libro “La lunga notte dell’idroscalo”, un’opera che esplora eventi storici e culturali legati a uno dei luoghi più emblematici d’Italia. Piccione, con la sua capacità di narrare storie avvincenti, porterà il pubblico in un viaggio attraverso il tempo, facendo rivivere momenti significativi e personaggi indimenticabili.

Questo incontro non sarà solo un’opportunità per ascoltare i racconti dei due autori, ma anche un’occasione per il pubblico di interagire e approfondire le tematiche trattate nelle loro opere. La serata si preannuncia ricca di spunti di riflessione, con dibattiti e discussioni che coinvolgeranno tutti i partecipanti.

L’evento si inserisce in un contesto più ampio di celebrazioni culturali che si stanno svolgendo in diverse città italiane, sottolineando l’importanza della letteratura e del cinema come strumenti di crescita e di dialogo. La partecipazione di figure di spicco come Cortellessa e Piccione contribuisce a rendere questo anniversario un momento imperdibile per tutti gli amanti delle arti.

×